
La celebre app di meditazione Headspace debutta su Netflix con otto episodi, per cimentarsi con le tecniche della mindfulness e sperimentarne i benefici.
La sindrome del colon irritabile, o nevrosi colica, consiste in un disordine intestinale e si manifesta spesso come crampi intestinali e aria nella pancia
La sindrome del colon irritabile è responsabile di repentini cambiamenti nell’umore, un disturbo in continuo aumento, oggi ne soffre il 15-20% della popolazione.
Il colon irritabile si manifesta in vari modi: dolori, aria nella pancia accompagnata da crampi, costipazione o un senso di malessere generale che parte dall’intestino. Si tratta di un disturbo in continuo aumento, oggi ne soffre il 15-20 per cento della popolazione. Risultano essere maggiormente colpite soprattutto le persone di sesso femminile dai 30 ai 40 anni. Il colon irritabile è difficile da diagnosticare. Anche le visite specialistiche non sempre riescono a trovare le cause concrete dei sintomi o gli elementi specifici per imputare il Colon come responsabile dei dolori. Anzi, capita a chi soffre di questo disturbo di sentirsi diagnosticare una causa psicosomatica, ma per il resto non avviene nessun intervento concreto.
Il termine colite, col quale spesso chi ne soffre designa i sintomi dei continui dolori intestinali di quando si soffre di colon irritabile, non è corretto: non si tratta infatti di una infiammazione del colon – per lo più da riportarsi a infezioni, intolleranze, allergie o gravi intossicazioni – in quanto i sintomi relativi a questo quadro compaiono spesso senza che vi siano lesioni infiammatorie della mucosa intestinale.
La digestione è un processo complesso e delicato che coinvolge tutto l’intestino, un organo lungo più di otto metri. Fattore principale per il benessere fisico è l’equilibrio tra microrganismi e batteri al suo interno, ma non l’unico. Basta disturbare un solo elemento, coinvolto nel complicato equilibrio dei processi digestivi, e il gioco è fatto, arriva il male al ventre .
Mangiare velocemente, assumere molto cibo e troppo di frequente, mangiare a orari irregolari e sempre in balia di tensioni psicofisiche sono le cause principali. Ma a questi dobbiamo aggiungere l’apporto di cibi contaminati da pesticidi, elaborati industrialmente con prodotti chimici, e con l’uso di varietà limitate. Aumentano i fastidi anche l’eccessivo consumo di dolci, bibite gasate, prodotti di farina bianca, formaggi e sale. Cibi che alzano il livello di acidità nell’intestino, creando malesseri e favorendo il proliferare di microrganismi nocivi.
Per liberarsi dei sintomi del colon irritabile, bisogna evitare tutto ciò che può irritare o provocare squilibri intestinali: caffè (in quantità elevata), fumo e carne di maiale sono da evitare. Al contrario, esistono alimenti che danno un prezioso aiuto e che si basano sull’effetto terapeutico di alcune piante: calendula (antinfiammatoria), camomilla (lenisce il dolore), fiore della Passione (toglie i crampi a stomaco e intestino), angelica (calma i sintomi del colon irritabile), semi di finocchio (toglie l’aria).
Va sempre ricordato che i cereali integrali e di agricoltura biologica sono da preferire così come il consumo di frutta e ortaggi, naturalmente bio.
L’aumentata sensibilità agli stimoli peristaltici può invece essere indotta da una dieta errata, dall’uso scorretto di farmaci oltre che, naturalmente, da fattori emozionali e da stress. Soprattutto in questo caso l’agopuntura, insieme ad altre forme di trattamento basate sulla medicina cinese, interviene con particolare efficacia. Dal punto di vista della medicina tradizionale cinese e dei suoi 5 elementi viene individuato uno stretto rapporto energetico fra organi fisiologicamente “lontani” fra loro, il colon risente di una debolezza del polmone. Polmone e intestino crasso sono gli organi legati al movimento “metallo” il quale, durante la primavera, vive un momento di possibile debolezza energetica.
Per questo è frequente osservare pazienti spesso affetti da malattie delle prime vie respiratorie che presentano turbe dispeptiche con diarrea e dolori addominali. Il colon inoltre è frequentemente interessato nelle malattie di origine psicosomatica ed è sensibile in particolare alla cosiddetta contro-inibizione del fegato nei confronti del polmone (e del colon): emozioni a lungo represse, rancori forzatamente assopiti, insieme a disordini alimentari e dello stile di vita – tecnicamente un ‘eccesso’ dell’elemento Legno e del fegato – possono nel tempo generare una sorta di ‘sopraffazione’ degli organi più deboli, legati in un particolare tipo di rapporto (controllo del nonno sul nipote: il metallo controlla il legno, perché lo taglia) e predisponendoli così alla squilibrio.
La celebre app di meditazione Headspace debutta su Netflix con otto episodi, per cimentarsi con le tecniche della mindfulness e sperimentarne i benefici.
La Cina torna a registrare un nuovo decesso per coronavirus per la prima volta dopo otto mesi. Nel frattempo, un team dell’Oms è giunto a Wuhan.
La campagna vaccinale europea è cominciata. Il luogo scelto in Italia per somministrare le prime dosi del vaccino è stato l’ospedale Spallanzani di Roma.
Anche il vaccino Moderna, oltre a quello Pfizer-Biontech, potrà essere somministrato negli Usa. L’ha deciso la Food and drug administration.
Nei momenti di maggiore stress, come quello che stiamo vivendo, capita a molti di perdere il sonno. Ecco qualche rimedio per tornare a dormire sereni.
Sovrappeso e obesità sono problemi sempre più diffusi. Ma oggi sappiamo come prevenirli, a partire dallo stile di vita e con poche semplici buone abitudini.
Alimento conosciuto da millenni per le sue proprietà medicinali, l’aglio è efficace nella prevenzione dei disturbi cardiovascolari e per ridurre i grassi.
Le malattie invernali, soprattutto le infezioni virali, lasciano un pesante strascico di stanchezza che va ad aggiungersi agli stress quotidiani. Ecco come affrontare questi disturbi.
Con il supporto degli attivisti locali gli investigatori di Animal Equality sono tornati nei wet market in Cina dove animali di ogni specie continuano ad essere venduti e uccisi tra estreme sofferenze e rischi per la salute pubblica