
Venezia rischia di nuovo di finire nella lista dei patrimoni Unesco in pericolo
L’Unesco sta valutando di inserire Venezia nella lista dei patrimoni dell’umanità in pericolo, a causa del turismo di massa e dei cambiamenti climatici.
Le notizie, gli approfondimenti, i dati che provengono dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura: l’Unesco.
L’Unesco sta valutando di inserire Venezia nella lista dei patrimoni dell’umanità in pericolo, a causa del turismo di massa e dei cambiamenti climatici.
L’iscrizione della baguette nella lista dell’Unesco è un riconoscimento all’artigianalità e alla cultura francese contro la crisi dei panifici artigianali.
Un incendio divampato sull’Isola di Pasqua ha danneggiato in maniera irreparabile molti dei circa mille Moai, patrimonio mondiale dell’Unesco.
Uno studio rivela come, a fine secolo, la siccità minaccerà l’agricoltura in pendenza e invoca interventi per proteggere il suo valore storico e culturale.
Il primo passo per tutelare gli oceani è conoscerne i fondali. È il messaggio lanciato dall’Unesco al summit organizzato in Francia dal 9 all’11 febbraio.
Alcune delle foreste presenti nell’elenco dei patrimoni dell’umanità sono “malate”. Ne parliamo con Elena Osipova dell’Iucn e Giorgio Vacchiano della Sisef.
Negli ultimi dieci anni sono morti 1.200 giornalisti a causa delle loro inchieste. Nell’87% dei casi, i responsabili rimangono impuniti.
La tutela degli oceani comincia dalla consapevolezza. Riparte Sea Beyond, il programma didattico internazionale lanciato da Prada e Ioc-Unesco.
Penang Hill, in Malesia, entra a far parte delle 714 riserve della biosfera riconosciute dall’Unesco, “luoghi di apprendimento dello sviluppo sostenibile”.
L’intervista a Francesca Santoro, membro della Commissione oceanografica intergovernativa Unesco, alla presentazione del 7° Osservatorio sullo stile di vita sostenibile.