Abbiamo già tutto quello che serve per difendere il mare, dobbiamo solo impegnarci. Parola di Emilio Mancuso, biologo marino e presidente di Verdeacqua.
Il 27 aprile è la Giornata mondiale del tapiro
La ricorrenza celebra questi bizzarri e rari mammiferi e mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla loro conservazione.
I tapiri sono animali bizzarri ed ecologicamente preziosi, vestigia di un tempo antico, rimasti perlopiù immutati nel corso di decine di milioni di anni. I tapiri risalgono infatti all’Eocene, periodo geologico compreso tra 58 e 27 milioni di anni fa. Oggi sopravvivono quattro specie di tapiro: il tapiro di montagna (Tapirus pinchaque), il tapiro di Baird (Tapirus bairdii), il tapiro americano (Tapirus terrestris) e il tapiro dalla gualdrappa (Tapirus indicus).

I tapiri, nonostante il loro aspetto ricordi l’incrocio tra un cinghiale e un formichiere, sono imparentati con i cavalli e i rinoceronti e sono tra gli ultimi rappresentanti dell’ordine degli perissodattili, ovvero animali “con le dita dispari”, che si distinguono dagli artiodattili, quelle creature con un numero pari di dita, di solito due, come cervi e maiali.
Il 27 aprile di ogni anno si celebra la Giornata mondiale del tapiro, istituita con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza riguardo alle specie di tapiro che popolano il Centro e Sud America e il Sudest asiatico, e per intensificare gli sforzi per la conservazione di questi strani animali.
Tutte le specie di tapiro sono in pericolo, minacciate dalla deforestazione, dal bracconaggio e dall’impatto delle attività antropiche. La scomparsa di questi animali avrebbe gravi conseguenze su interi ecosistemi, i tapiri sono infatti considerati una “specie ombrello”. Con questo termine si indica una specie che si posiziona al vertice di una catena trofica e la cui protezione implica la conservazione dei livelli trofici sottostanti. I tapiri occupano vasti areali e condividono l’habitat con molti altri animali, ciò significa che se si protegge l’habitat del tapiro si tutelano molte altre specie.
I tapiri svolgono inoltre l’indispensabile compito di “giardinieri della foresta”, ingoiano i semi della frutta, camminano a lungo e defecano lungo i loro percorsi, disperdendo i semi e favorendo la creazione di un flusso genetico vegetale tra gli habitat. La struttura delle foreste sarebbe molto diversa senza i tapiri.

In occasione della giornata sul sito dedicato è possibile acquistare merchandising e gadget dedicati ai tapiri i cui proventi saranno investiti in progetti per la conservazione di questi animali e dei loro habitat, anche comprando aree degradate di foresta pluviale da riconvertire in foresta.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Non solo la bellezza degli habitat. Anche mostrare rifiuti e inquinamento serve a difendere il mare. parola di Pietro Formis, fotografo naturalista.

Siamo stati al seminario organizzato da Rewilding Apennines in Abruzzo per cercare di capire qual è lo stato del rewilding in Italia e quali sono le prospettive future. Ecco cosa è emerso.

La vaquita è il più piccolo cetaceo al mondo che si trova nel mare di Cortez, in Messico. I 10 esemplari rimasti sono un simbolo di lotta e resistenza.

Il cervo deve far fronte alle problematiche che sono appannaggio degli animali selvatici in Italia. Per la sua sopravvivenza è tempo di agire. E in fretta

La lince rischia di sparire in Francia in meno di 30 anni. Però, oltre che investire sulla sua reintroduzione, dobbiamo imparare a convivere.

Si può sorridere: la popolazione mondiale di rinoceronti tocca quota 27mila individui, per la prima volta in crescita nell’ultimo decennio

Uno studio ha osservato che molte specie animali della savana africana sono più spaventate dall’udire la voce umana piuttosto che il ruggito del leone.

I castori sono tornati a popolare la nostra penisola dopo 500 anni. Una notizia ottima, ma con alcune ombre che è bene chiarire con l’aiuto degli esperti.