News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • habitat

habitat

Renature Italy, il progetto del Wwf che protegge la biodiversità (con risultati concreti)

Renature Italy, il progetto del Wwf che protegge la biodiversità (con risultati concreti)

Renature Italy mette in campo sforzi e risorse per il mantenimento delle aree protette e per il ripristino di habitat degradati. Così Wwf Italia contribuisce a tutelare la biodiversità.

Ambiente
Dal karité al ginepro, 12 piante selvatiche a rischio estinzione perché sovra sfruttate

Dal karité al ginepro, 12 piante selvatiche a rischio estinzione perché sovra sfruttate

Le piante selvatiche, inserite in migliaia di prodotti di consumo quotidiano, sono sempre più vulnerabili. Un rapporto Fao lancia l’allarme.

Alimentazione naturale
Covid-19, secondo l’Oms molto probabile il passaggio da animali a umani

Covid-19, secondo l’Oms molto probabile il passaggio da animali a umani

Un rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità indica come molto probabile l’origine animale della Covid-19.

Covid-19
Sabrina Giannini, smettiamola di dare la colpa agli animali per la diffusione dei virus

Sabrina Giannini, smettiamola di dare la colpa agli animali per la diffusione dei virus

Giannini torna sabato 27 febbraio, alle 21:45 su Rai3 con Indovina chi viene a cena e una puntata dedicata all’innocenza degli animali nella pandemia.

Covid-19
Australia, 52 ettari di habitat dei koala saranno distrutti per fare spazio a una cava

Australia, 52 ettari di habitat dei koala saranno distrutti per fare spazio a una cava

Il futuro dei koala nel Nuovo Galles del Sud è fortemente a rischio. Ma il governo ha deciso di sacrificare 52 ettari di vegetazione per ampliare una cava.

Biodiversità
La popolazione mondiale di animali si è ridotta di due terzi

La popolazione mondiale di animali si è ridotta di due terzi

In meno di cinquant’anni abbiamo perso il 68 per cento dei vertebrati che insieme a noi popolano questo Pianeta. Ma non tutto è perduto, secondo il Wwf.

Biodiversità
Metà delle terre emerse è ancora relativamente libera dall’impatto umano

Metà delle terre emerse è ancora relativamente libera dall’impatto umano

Circa metà degli ecosistemi terrestri privi di ghiaccio è ancora intatta e, agendo subito, può essere conservata.

Ambiente
Scoperta in Borneo un nuova specie di lumaca. E il nome è un omaggio a Greta Thunberg

Scoperta in Borneo un nuova specie di lumaca. E il nome è un omaggio a Greta Thunberg

Una spedizione nel parco nazionale Ulu Temburong nel Brunei ha scoperto una nuova specie, chiamandola Craspedotropis gretathunbergae, in onore dell’attivista svedese.

Ambiente
Maldive, tartaruga torna sulla sua spiaggia per deporre le uova ma trova un aeroporto

Maldive, tartaruga torna sulla sua spiaggia per deporre le uova ma trova un aeroporto

La tartaruga è stata costretta a deporre le uova sull’asfalto della pista di atterraggio del nuovo aeroporto di Maafaru.

Biodiversità
Stefano Mirti. Con queste 999 domande scopriamo che il futuro dell’abitare è qui

Stefano Mirti. Con queste 999 domande scopriamo che il futuro dell’abitare è qui

999 domande sull’abitare contemporaneo, la mostra curata da Stefano Mirti alla Triennale di Milano, è stata ideata per coinvolgere attivamente il pubblico e generare ancora altre domande. Sarà da visitare più volte, con convegni, incontri, performance, conferenze, come un grande festival più che una mostra nel senso tradizionale del termine.

Arredamento e Design
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • »
  • 11
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001