
La reintroduzione della lince nelle Alpi Giulie
Cinque individui di lince verranno reintrodotti in Italia, nelle Alpi Giulie. Un aiuto per la sopravvivenza della popolazione europea.
Cinque individui di lince verranno reintrodotti in Italia, nelle Alpi Giulie. Un aiuto per la sopravvivenza della popolazione europea.
Nel Leicestershire era dal 1800 che non si vedeva nidificare una coppia di falco pescatore, una gioia immensa per i responsabili del progetto
Negli ultimi dodici anni il numero di tigri in Nepal è triplicato. Tuttavia, l’aumento dei conflitti con le comunità locali suscita preoccupazione.
Il 28 luglio si celebra la Giornata mondiale per la conservazione della natura. Un’occasione per ricordarci che anche noi facciamo parte del mondo naturale.
La proiezione di docufilm nei villaggi della Nigeria sta contribuendo a salvare gli ultimi esemplari di gorilla di Cross River, il primate a maggior rischio di estinzione al mondo.
Le specie di panda, elefanti, ibis e gibboni che popolano la Cina stanno tornando a crescere grazie agli sforzi per la loro conservazione.
142 specie di alberi invece sono già estinte. È quanto emerge da un nuovo report che per la prima volta identifica tutte le specie a rischio.
Le autorità doganali hanno condotto un maxi-sequestro in Nigeria fermando alcuni trafficanti di squame di pangolini.
La vita di migliaia di elefanti di savana è in pericolo a causa della ricerca di nuovi pozzi di petrolio nell’area del delta dell’Okavango, tra Namibia e Botswana.
Un’iniziativa di citizen science a cui tutti possono partecipare, permetterà di censire e studiare le farfalle, aiutando i ricercatori a comprendere lo stato di conservazione di questi insetti.