
Grazie alle immagini satellitari degli ultimi 40 anni, Timelapse in Google Earth ci mostra l’evoluzione del nostro Pianeta nel tempo, cambiamenti climatici compresi.
Perché iscriversi alla newsletter il Climatariano è fondamentale per sapere come affrontare al meglio il presente, per un futuro migliore.
Iscriviti al Climatariano, per avere un punto di vista “metabolizzato” sulla crisi climatica
Il Climatariano è una delle nuove newsletter che LifeGate ha lanciato per continuare nell’attività di raccontare alcune dei temi, delle sfide più importanti che stiamo affrontando. Il Climatariano nasce dall’idea che il decennio in cui siamo entrati è fondamentale e definirà il nostro futuro perché non ce ne sarà un altro a nostra disposizione per trovare soluzioni. Nasce per offrire un punto di vista già “metabolizzato” sulla crisi climatica, per dare a chi si iscrive una panoramica selezionata, autorevole di quello che accade nel mondo.
È una parola che ho usato per la prima volta il 14 gennaio del 2016 in un articolo che raccontava di come il New York Times l’avesse inserita nella lista dei neologismi del 2015 legati al cibo. Per “climatarian” si intende una persona che pensa prima di mangiare, che cerca di ridurre l’impatto ambientale, le emissioni di CO2 della propria dieta. Una persona che acquista prodotti che non hanno percorso uno sproposito di chilometri prima di arrivare nel negozio sotto casa. Una persona che limita o elimina la carne, specie se da allevamenti intensivi. Che evita gli sprechi acquistando lo stretto necessario. Ma si può essere climatariani anche fuori dalla cucina. Ad esempio scegliendo mezzi di trasporto a basse emissioni, come il treno, ed evitando di volare. In Svezia, patria dell’attivista Greta Thunberg, hanno coniato un altro termine – “flygskam”, ovvero vergogna di volare, di prendere l’aereo – per descrivere la sensazione che si prova quando si prende un aereo sapendo il danno che si sta provocando al clima (e alle future generazioni).
Se tutto questo è il tuo mondo, se anche tu ogni giorno cerchi di capire e fare la differenza, il Climatariano è ciò che fa perte e ti dà il benvenuto. Per non perderti il prossimo appuntamento con il Climatariano, iscriviti inserendo la tua mail.
Grazie alle immagini satellitari degli ultimi 40 anni, Timelapse in Google Earth ci mostra l’evoluzione del nostro Pianeta nel tempo, cambiamenti climatici compresi.
Un aumento di quattro gradi della temperatura media globale potrebbe causare lo scioglimento di un terzo delle piattaforme di ghiaccio in Antartide.
Le temperature medie nell’Artico continuano a crescere: ne è una chiara dimostrazione il fatto che i fulmini estivi siano sempre più frequenti.
L’assemblea nazionale dei popoli indigeni sul clima tenutasi in Australia ha finalmente coinvolto i nativi nella lotta contro il riscaldamento globale.
Se vogliamo contenere il riscaldamento globale entro 1,5 gradi, la CO2 che possiamo emettere è limitata. È il carbon budget.
L’innalzamento del livello dei mari mette a rischio le Outer banks, isole nella Carolina del Nord. L’unica soluzione praticabile è costosa e temporanea.
C’è chi si è immerso nell’oceano, chi è riuscito a scioperare in dad: i giovani di Fridays for future fanno sul serio nella Giornata mondiale di azione per il clima.
A causa del riscaldamento globale, gli uccelli stanno migrando verso altitudini più elevate. Cambiando il piumaggio di conseguenza.
Ora che il futuro è incerto, i giovani attivisti di Fridays for future tornano nelle piazze – anche virtualmente – per il futuro del Pianeta.