News
Radio
  • On Air
  • Come ascoltare
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Esseri Finiti
  • Bis!
  • Copcast
  • Vado a trovare mio padre
  • Big! Colapesce e Dimartino
  • Oltre
  • Borena
Newsletter
Approfondimenti
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Water Defenders Alliance
  • Climate Action
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Stay for the Planet
  • Trees
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Approfondimenti
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Riscaldamento climatico

Riscaldamento climatico

Il riscaldamento climatico è l’aumento della temperatura del pianeta dovuto all’accumulo di gas serra nell’atmosfera, causato principalmente dalle attività umane. Questo fenomeno porta a cambiamenti ambientali negativi, come innalzamento del livello del mare, estinzione delle specie e eventi meteorologici estremi. Affrontare il problema richiede azioni globali per ridurre le emissioni di gas serra e adottare pratiche sostenibili.

Tra caldo estremo e inondazioni, com’è stato il clima in Europa nel 2024

Tra caldo estremo e inondazioni, com’è stato il clima in Europa nel 2024

Il rapporto annuale sul clima in Europa di Copernicus e dell’Organizzazione meteorologica mondiale è un monito ad agire per l’adattamento e la mitigazione.

Cambiamenti climatici
Clima: gli 1,5 gradi sono ancora un miraggio. L’Unep chiede di agire subito

Clima: gli 1,5 gradi sono ancora un miraggio. L’Unep chiede di agire subito

Con le promesse attuali dei governi sul clima, il riscaldamento globale toccherà i 2,6 gradi nella migliore delle ipotesi; 3,1 gradi nella peggiore.

Cop29
sponsorizzato da Gruppo Unipol
Un mega-tsunami in Groenlandia ha fatto tremare la Terra intera per nove giorni

Un mega-tsunami in Groenlandia ha fatto tremare la Terra intera per nove giorni

Nel settembre 2023, un’immensa massa di rocce e ghiaccio si è staccata dalle pareti di un fiordo in Groenlandia, provocando un mega-tsunami.

Cambiamenti climatici
Acidificazione degli oceani, a breve supereremo il settimo “limite planetario”

Acidificazione degli oceani, a breve supereremo il settimo “limite planetario”

È ormai inevitabile il superamento di un settimo “limite planetario” (su nove), legato al processo di acidificazione degli oceani.

Ambiente
Perché si dice che il deserto del Sahara stia diventando verde

Perché si dice che il deserto del Sahara stia diventando verde

Quest’anno un’intensificazione delle precipitazioni nella parte settentrionale della fascia tropicale che avvolge l’Africa ha reso più verde la parte di deserto del Sahara che confina col Sahel.

Ambiente
L’estate 2024 batte ogni record: è la più calda di sempre in Europa e nel mondo

L’estate 2024 batte ogni record: è la più calda di sempre in Europa e nel mondo

Quest’estate è stata la più calda mai registrata e tutto fa pensare che il 2024 batterà ogni record di temperature: lo dice il servizio europeo Copernicus.

Cambiamenti climatici
Il 21 luglio 2024 è stato il giorno più caldo mai registrato sulla Terra dal 1940

Il 21 luglio 2024 è stato il giorno più caldo mai registrato sulla Terra dal 1940

Secondo Copernicus, dal 3 luglio 2023 in poi il record del giorno più caldo (che precedentemente risaliva al 2016) è stato infranto 57 volte.

Cambiamenti climatici
Il vermocane deve farci paura?

Il vermocane deve farci paura?

La popolazione di vermocane è diventata invasiva, la causa principale è l’aumento delle temperature dell’acqua. Ma è così terribile come dicono?

Biodiversità
Clima: il mese di aprile 2024 è stato l’aprile più caldo di sempre

Clima: il mese di aprile 2024 è stato l’aprile più caldo di sempre

Undicesimo record globale di fila registrato da Copernicus: la temperatura media globale è stata di 1,58 gradi superiore all’era preindustriale.

Cambiamenti climatici
Mai un gennaio così caldo come quello del 2024 nell’era moderna

Mai un gennaio così caldo come quello del 2024 nell’era moderna

Per la prima volta la temperatura media globale è rimasta a più di 1,5 gradi centigradi rispetto ai livelli pre-industriali per dodici mesi consecutivi.

Cambiamenti climatici
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • 20
  • ...
  • »
  • 30
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
LifeGate

LifeGate è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001

Siamo il luogo dove l'educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di lasciarsi guidare da valori etici, nel pieno rispetto dell'ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per coloro che decidono di vivere con sentimento e di dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.