
Il racconto delle violenze e dell’abbattimento dei maiali ospiti del rifugio Cuori Liberi, dopo l’ordinanza dell’Ats Lombardia per il contenimento della peste suina.
Un muro lungo 13 metri blocca la strada ai passanti, in Via Mercanti a Milano, in pieno centro.
E quanto sia importante il collegamento degli habitat per la
sopravvivenza di molte specie animali e vegetali. La responsabile
è la frammentazione del territorio, ovvero la presenza di
manufatti grandi e piccoli che bloccano o cancellano del tutto
quelli definiti come corridoi ecologici. Passaggi naturali che
aiutano dai grandi mammiferi ai piccoli insetti alle specie
vegetali a spostarsi, nascondersi, alimentarsi.
“La frammentazione dello spazio vitale naturale e la separazione
delle popolazioni può generare un impoverimento genetico e
addirittura l’estinzione di alcune specie”, ha affermato Mauro
Belardi, responsabile Alpi del WWF.
Un esempio? Una diga. Con la sua imponenza blocca ai pesci d’acqua
dolce la possibilità di risalire un fiume per andare a
riprodursi. Le soluzioni? Ne esistono: dai ponti verdi sopra strade
ed autostrade, a dei veri e propri impianti di risalita per i
pesci.
Esistono poi gli esempi virtuosi, quelli da seguire. Al Parco delle
Groane ad esempio sono state ripristinate pozze d’acqua, creati
corridoi per la migrazione degli anfibi e della piccola fauna e
sistemati dei nidi artificiali. Un progetto che aiuterà a
salvaguardare 12 specie di uccelli, 7 di anfibi, 8 di rettili.
Così a Milano è andata in scena l'”iniziativa
Continuum ecologico”, dove un gruppo di giovani attori, guidati
dalla regista teatrale Federica Santambrogio, hanno intrattenuto i
passanti con una rappresentazione teatrale di strada, cercando di
rendere con suoni e immagini, il concetto di frammentazione degli
habitat alpini. Ostacoli inattesi, che han colpito i passanti,
così come colpiscono ogni giorno gli animali.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il racconto delle violenze e dell’abbattimento dei maiali ospiti del rifugio Cuori Liberi, dopo l’ordinanza dell’Ats Lombardia per il contenimento della peste suina.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
L’autunno è anche la stagione delle grandi mostre d’arte. Ne abbiamo scelte in tutta Italia per scovare con l’occasione nuove sedi museali.
Un’invasione che sta mettendo a rischio l’ecosistema lagunare e le attività ittiche. Tra scarsi monitoraggi e l’invito al consumo umano, si sta perdendo di vista il vero problema: la perdita di biodiversità.
L’ex premier Giuliano Amato ha rilanciato l’ipotesi del missile come causa della strage di Ustica: ma esistono elementi nuovi per arrivare alla verità?
Tante privazioni, una grande incertezza sul futuro, ma anche un cauto ottimismo. Così gli italiani reagiscono alla crisi, secondo il Rapporto Coop 2023.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
In preda allo sconforto verrebbe da pensare che la convivenza tra uomini e grandi predatori sia definitivamente fallita. Tuttavia non ci si può né ci si deve arrendere.