
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Un muro lungo 13 metri blocca la strada ai passanti, in Via Mercanti a Milano, in pieno centro.
E quanto sia importante il collegamento degli habitat per la
sopravvivenza di molte specie animali e vegetali. La responsabile
è la frammentazione del territorio, ovvero la presenza di
manufatti grandi e piccoli che bloccano o cancellano del tutto
quelli definiti come corridoi ecologici. Passaggi naturali che
aiutano dai grandi mammiferi ai piccoli insetti alle specie
vegetali a spostarsi, nascondersi, alimentarsi.
“La frammentazione dello spazio vitale naturale e la separazione
delle popolazioni può generare un impoverimento genetico e
addirittura l’estinzione di alcune specie”, ha affermato Mauro
Belardi, responsabile Alpi del WWF.
Un esempio? Una diga. Con la sua imponenza blocca ai pesci d’acqua
dolce la possibilità di risalire un fiume per andare a
riprodursi. Le soluzioni? Ne esistono: dai ponti verdi sopra strade
ed autostrade, a dei veri e propri impianti di risalita per i
pesci.
Esistono poi gli esempi virtuosi, quelli da seguire. Al Parco delle
Groane ad esempio sono state ripristinate pozze d’acqua, creati
corridoi per la migrazione degli anfibi e della piccola fauna e
sistemati dei nidi artificiali. Un progetto che aiuterà a
salvaguardare 12 specie di uccelli, 7 di anfibi, 8 di rettili.
Così a Milano è andata in scena l'”iniziativa
Continuum ecologico”, dove un gruppo di giovani attori, guidati
dalla regista teatrale Federica Santambrogio, hanno intrattenuto i
passanti con una rappresentazione teatrale di strada, cercando di
rendere con suoni e immagini, il concetto di frammentazione degli
habitat alpini. Ostacoli inattesi, che han colpito i passanti,
così come colpiscono ogni giorno gli animali.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Il 2 giugno si celebra la Giornata mondiale delle torbiere. Un’occasione per parlare di questi ecosistemi poco conosciuti e silenziosi, ma fondamentali per il clima, l’acqua, la biodiversità e la memoria del nostro Pianeta.
Uno studio su sei cibi importati sottolinea la necessità di risposte da parte della Ue a un’emergenza reale e sempre più preoccupante per la sicurezza alimentare.
In occasione della Giornata mondiale delle api il Wwf pubblica un rapporto che lancia l’allarme sulla situazione degli insetti impollinatori nel mondo.
“Senzienti”, primo libro della zoologa Jackie Higgins, è una riflessione su come ciascun essere senziente ci insegni a vedere il mondo con occhi diversi.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Nasce il Parco nazionale del Matese, la 25esima area protetta italiana che ospita un’enorme biodiversità tra Campania e Molise.