
La sostenibilità si nutre di innovazioni. Nel tessile vediamo l’applicazione virtuosa di tecnologie che apparentemente non c’entrano nulla.
Due ragazze di Catania hanno brevettato Orange fiber, un tessuto ottenuto dagli scarti delle arance, sano e sostenibile.
Cosa hanno in comune i campi di agrumi lasciati a marcire, il settore della moda e lo sviluppo sostenibile, economico e sociale? Moltissimo secondo Adriana Santocito ed Enrica Arena che, con il loro impegno, hanno creato e brevettato Orange fiber, il primo tessuto sostenibile partendo dalle arance.
Entrambe catanesi, entrambe trasferitesi a Milano per studiare (fashion designer Adriana, esperta in Cooperazione internazionale per lo sviluppo Enrica), entrambe fortemente interessate alla sostenibilità ambientale, hanno intravisto in questo progetto la possibilità di risollevare il settore agrumicolo della loro terra, ridare dignità ai lavoratori, creare un circolo virtuoso di sviluppo economico e sociale, porre un nuovo tassello nel settore della moda etica, da qualche anno in forte espansione.
L’iniziativa è ambiziosa: estrarre cellulosa dagli scarti degli agrumi per produrre una fibra tessile che ci allontani dalla dipendenza dal petrolio per ciò che concerne le fibre sintetiche. Parole d’ordine sono tecnologia, design, ricerca, sostenibilità.
Grazie a un finanziamento congiunto della Provincia autonoma di Trento e del Fondo europeo di sviluppo regionale attraverso il bando ‘Seed Money’, gli studi della Santocito sui tessuti inediti stanno per dare vita a un prototipo, una fibra che oltre ad essere ecologica è anche sana perché rilascia le vitamine C, A ed E degli agrumi sulla pelle di chi indossa i capi. Per seguire il progetto, le due donne si sono trasferite a Rovereto.
Il progetto sta avendo moltissimi riconoscimenti, italiani e internazionali. Si posiziona tra i finalisti del round mondiale della Creative Business Cup Competition e tra le 14 idee italiane innovative selezionate per essere proposte a Wall Street durante Usa Camp organizzato da Italia Camp.
L’iniziativa ha inoltre guadagnato il riconoscimento “Il Talento delle Idee” nell’ambito del premio Gaetano Marzotto, la Menzione Speciale Working Capital-Telecom Italia nell’acceleratore di Catania. E’ poi tra le cinque idee sostenibili protagoniste ad Alimenta2Talent per Parco Tecnologico Padano, fra le dieci di Changemakers for Expo 2015, ha vinto il Biotechnology Award del Parco Tecnologico Padano e partecipa al MedKed Grow in Style della Provincia di Milano.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La sostenibilità si nutre di innovazioni. Nel tessile vediamo l’applicazione virtuosa di tecnologie che apparentemente non c’entrano nulla.
Anche le valigie causano emissioni: se non siete tra quelli che partono sempre con un bagaglio a mano, queste iniziative potrebbero interessarvi.
Comprare meno, comprare meglio. Ecco nove brand per la nostra selezione mensile di marchi eco-conscious e rispettosi delle condizioni dei lavoratori
Comprare meno, comprare meglio. Ecco nove brand per la nostra selezione mensile di marchi eco-conscious e rispettosi delle condizioni dei lavoratori
Ecco cosa ci chiedete ogni mese in fatto di acquisti moda responsabili: abbiamo provato a dare qualche risposta in merito a questioni hot, come il prezzo
Noleggiare gli abiti conviene: ma solo a noi o anche all’ambiente? Ecco pro e contro del fashion renting.
Nel calcolare l’impatto ambientale di una campagna pubblicitaria bisogna considerare sia la CO2 prodotta dalla logistica che l’impulso al consumo
L’80 per cento dei lavoratori sfruttati nel tessile è donna mentre la catena di comando del settore è in mano agli uomini
Si usava negli anni Trenta, poi è stata soppiantata dalle fibre di derivazione sintetica: ecco perché un ritorno alla lana nei costumi sarebbe auspicabile.