
Apre il 9 dicembre a Torino Green Pea, il nuovo store di Farinetti. Arredi, auto, moda: 100 marchi selezionati per una società dei consumi più sostenibile.
Il 2 ottobre è il giorno della nascita di Gandhi, guida spirituale dell’India, profeta di una politica non violenta, di una lotta alternativa alla guerra. Ha sempre promosso la pace, la giustizia e i diritti civili.
Gandhi, guida spirituale dell’India, è diventato profeta di una politica non violenta, di una lotta alternativa alla guerra. Ha sempre promosso la pace, la giustizia e i diritti civili. Un grande maestro, un esempio che ha ispirato i movimenti pacifisti di tutto il mondo e importanti personaggi come Martin Luther King, suo grande seguace.
Gandhi sognava la convivenza pacifica di tutti i gruppi etnici e delle diverse religioni: “Il mio desiderio è di realizzare la fratellanza tra tutti gli uomini: indù, musulmani, cristiani, ebrei”. Il suo atteggiamento nei confronti della libertà si basava sulla tolleranza e sull’amore come forza universale. Purtroppo il nostro pianeta non ha mai smesso di macchiarsi di violenza, guerre, ingiustizie di molti a scapito di pochi. Gandhi asseriva: “la verità e la non violenza sono antiche come le montagne”, messaggio più che mai attuale. Nella commedia della vita siamo spettatori ma possiamo diventare anche attori, portatori di pace contro le forze della falsità e del male.
Ciò che ci accade passa attraverso il coraggio di rimanere fedeli ai valori più virtuosi. Un animo puro, un cuore onesto, si preoccupa dei bisogni degli altri e ha la capacità di affrontare ogni avversità con tolleranza. Solo così è possibile cambiare i dolori del mondo e liberarci da tutte le battaglie. Per sempre.
Apre il 9 dicembre a Torino Green Pea, il nuovo store di Farinetti. Arredi, auto, moda: 100 marchi selezionati per una società dei consumi più sostenibile.
Marco Montemagno incontra l’artista Tomás Saraceno e il curatore Arturo Galansino per fare quattro chiacchiere su arte e sostenibilità.
Iperconnessione, coscienza ambientale e centralità del food. Il Rapporto Coop 2020 delinea i cambiamenti post Covid-19 negli stili di vita degli italiani.
Un nuovo progetto, in collaborazione con LifeGate, aumenta e protegge le aree verdi del nostro territorio. Piantando un albero per ogni nuova caldaia.
Le Regole d’Ampezzo, un’istituzione tradizionale con più di 800 anni di storia, hanno contribuito a preservare il patrimonio naturale intorno a Cortina.
Lido Bam, una vera e propria “spiaggia” verde con ombrelloni e sdraio, rimarrà a disposizione dei milanesi fino al 31 agosto.
Andreas Kipar è uno dei maggiori esperti internazionali di architettura del paesaggio.
Per evitare nuovi contagi, le sfilate a luglio le guarderemo attraverso uno schermo: arriva la Milano digital fashion week. E a beneficiarne è soprattutto l’ambiente.
Riutilizzo, durabilità e bellezza sono gli ingredienti che rendono sostenibili queste forme di artigianato giapponese, in cui materiali come ceramica, legno, carta e stoffa diventano preziosi perché lavorati con cura e rispetto.