Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Il mandala dei Sufi
Nove punte chiuse in un cerchio e collegate tra loro a formare una stella, questo il simbolo dell’Enneagramma, un antico strumento di autoconoscenza e crescita spirituale.
Nato in Persia più di duemila anni fa, come percorso
iniziatico dei maestri Sufi, l’Enneagramma – una stella a nove
punte inscritta in un cerchio – è giunto a noi attraverso
molte vicissitudini. Dapprima tramandato oralmente, negli anni
venti, è stato portato in Europa da
Georg Ivanovich Gurdjieff per poi assumere le valenze
psicologiche, che ne fanno oggi uno strumento di conoscenza e
cambiamento, con gli studi di Oscar Ichazo negli Stati Uniti e,
infine, con lo psichiatra Claudio Naranjo, che ne ha permesso la
sua diffusione anche in Italia.
Con l’Enneagramma possiamo conoscere le nostre principali
caratteristiche e rigidità. Ai nove punti corrispondono nove
tipologie, nessuno è migliore o peggiore e quel che conta
è che ogni numero ha bisogno di tutti gli altri per potersi
realizzare pienamente.
Ecco qualche spunto per iniziare a conosce i “doni” e le “trappole”
delle nove tipologie:
Al numero Uno corrisponde “l’idealista”, colui che agisce in
virtù dei suoi principi. La giustizia è al primo
posto accanto ad un’estrema ricerca di perfezione che,
inevitabilmente, lo porta a vivere perennemente insoddisfatto.
Il Due, chiamato “l’aiutante”, è chi desidera rendersi utile
agli altri nascondendo un profondo bisogno di gratitudine e
apprezzamento, l’orgoglio è il “peccato” a cui si piega e il
freno alla sua evoluzione.
Il Tre è l'”organizzatore”, assertivo e ambizioso, impegnato
com’è nel pianificare la propria e altrui vita, dimentica
spesso di avere un cuore.
Il “dono” del Quattro è, invece, la creatività. Ama e
ricerca il bello, ma poiché la bellezza è un sogno,
soffre spesso di malinconia.
Il Cinque, detto il “pensatore”, si fida solo della scienza e
conoscenza, il rischio è che, ritirandosi dal mondo, soffra
di solitudine.
Il Sei è il “responsabile” del gruppo, può essere un
ottimo collaboratore ma, frenato dal dubbio e dalla paura,
può arrivare a impedirsi qualsiasi movimento.
Il Sette è l'”ottimista”, la ricerca del piacere è la
sua linfa vitale, sa giocare e scherzare, la “trappola” sono gli
imprevisti della vita a cui giunge spesso impreparato.
L’Otto è chiamato il “leader”, ma il timore di apparire
debole lo può far diventare pre-potente.
Infine, il Nove è il numero della “mediazione”, la pace
è l’ideale a cui aspira, il rischio è quello di
soffocare i suoi i istinti.
Il lavoro di crescita personale consiste sia nel riconoscere quale
tipologia è la più corrispondente a sé, in
modo da conscersi meglio e utilizzare a pieno talenti e
predisposizioni; sia nel riconoscere in sé la presenza di
ogni diversa sfaccettatura, intesa come una potenzialità da
sviluppare per il raggiungimento di un ottimale equilibrio, in cui
siano presenti i diversi – pur se apparentemente contradditori –
aspetti della molteplice personalità individuale umana.
Gabriela De Angelis
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.

Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.

Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.

Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.

Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.

Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.

Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.

Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.