
Dal cacao al caffè, quanto è sostenibile la filiera del foodservice dolce
Siamo stati al Sigep, la più grande fiera dedicata alle filiere artigianali del foodservice dolce, per capire quanto il settore stia investendo nella sostenibilità.
Siamo stati al Sigep, la più grande fiera dedicata alle filiere artigianali del foodservice dolce, per capire quanto il settore stia investendo nella sostenibilità.
L’idea del biodistretto della Valdera sviluppata con le università di Pisa e Torino sarà discussa al vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite.
L’azienda nata dall’idea del designer Daniel Loch trasforma container marittimi inutilizzati in veicoli destinati allo street food. Ecco i nuovi food truck.
Foodbarrio è un mercato virtuale che crea un contatto diretto e “umano” tra gli artigiani del cibo di tutta Italia e chi desidera acquistare cibo genuino sostenendo le piccole produzioni locali.
Testimonianze, racconti e progetti per un futuro più sostenibile hanno animato Cosa sarà, grande evento web organizzato da Coop.
Nel lockdown, il food delivery ha salvato, in parte, la ristorazione. Ma serve più attenzione all’ambiente. La start-up Ecco! ha colto questa opportunità.
Il cambiamento in chiave sostenibile passa anche dal design, dall’arte e dalla creatività. Questi i temi al centro di Envisioning Forum 2019 di IED, che ha riunito a Milano i protagonisti della “rivoluzione del fare” per la sua quarta edizione.
A Seeds&Chips 2019 abbiamo incontrato Maria Elena Manzini di Cirfood che ci ha parlato del Cirfood District, grande polo di ricerca e sperimentazione sull’alimentazione che sorgerà nel 2020 a Reggio Emilia.
Una giornata densa di ospiti e idee dà ufficialmente il via al progetto del Cirfood District, il futuro polo di innovazione sul cibo a Reggio Emilia.
Goals on tour è la mostra itinerante promossa da Sustain&Ability: sedici container ricchi di contenuti per diffondere e sensibilizzare ai Sdgs, impegnati in un viaggio sostenibile attraverso tutto il mondo.