
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
Non c’è ancora il patrono di Internet, ma c’è invece chi ci sta pensando e l’ha individuato in Pierre Teilhard de Chardin, il gesuita scienziato
C’è un patrono per tutte le arti e i mestieri. Sant’Antonio per gli allevatori, Santa Cecilia per i musicisti, San Bernardino da Siena per i pubblicitari. Non c’è ancora il patrono di Internet, ma c’è invece chi ci sta pensando e l’ha individuato in Pierre Teilhard de Chardin, il gesuita scienziato e mistico che ha conciliato la fede con l’evoluzione.
E’ sua, infatti, la concezione di Noosfera, cioè l’involucro pensante della Terra. Il nostro pianeta non è fatto soltanto di biosfera e atmosfera ma anche di un involucro in via di formazione che è la Noosfera. Questo termine deriva da “nous”, lo spirito, è stato utilizzato nel 1925 da Pierre Teilhard de Chardin ed è il pilastro portante dell’intera sua visione.
Man mano che si formerà questa Noosfera “l’uomo vedrà, sentirà, desidererà e soffrirà le stesse cose di tutti”.
Questa certezza di una lontanissima unità globale non era una ipotesi fantascientifica ma si basava sul concetto fondamentale di complessità. Per Pierre Teilhard la complessità è il terzo infinito che sta tra l’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo di Pascal. E’ l’evoluzione che manifesta il carattere di moto convergente verso strutture sempre più complesse.
La Noosfera di Pierre Teilhardè una entità che si forma evolutivamente dal basso ma aspirata da un centro unificante che, fin dalle origini, attrae tutto a Sé nella misura in cui gli esseri umani si rendono attirabili.
Certo la Noosfera è un concetto ancora differente da Internet, ma è sicuramente uno dei poli in gioco nella sfida della tecnologia via etere: da una parte l’assorbimento dell’individuo da un’impersonale cultura di massa, e dall’altra invece la valorizzazione dell’individuo, inserito creativamente in un contesto in cui poter valorizzare l’unità nella diversità.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.
Un gruppo di studenti universitari ha raggiunto la città di Kaifeng l’8 novembre dopo cinque ore di viaggio in sella a biciclette in sharing
Profilazione razziale, xenofobia nel dibattito politico e omofobia nel report dell’Ecri. Tra le sue richieste c’è quella di rendere indipendente l’Unar.