
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Non c’è ancora il patrono di Internet, ma c’è invece chi ci sta pensando e l’ha individuato in Pierre Teilhard de Chardin, il gesuita scienziato
C’è un patrono per tutte le arti e i mestieri. Sant’Antonio per gli allevatori, Santa Cecilia per i musicisti, San Bernardino da Siena per i pubblicitari. Non c’è ancora il patrono di Internet, ma c’è invece chi ci sta pensando e l’ha individuato in Pierre Teilhard de Chardin, il gesuita scienziato e mistico che ha conciliato la fede con l’evoluzione.
E’ sua, infatti, la concezione di Noosfera, cioè l’involucro pensante della Terra. Il nostro pianeta non è fatto soltanto di biosfera e atmosfera ma anche di un involucro in via di formazione che è la Noosfera. Questo termine deriva da “nous”, lo spirito, è stato utilizzato nel 1925 da Pierre Teilhard de Chardin ed è il pilastro portante dell’intera sua visione.
Man mano che si formerà questa Noosfera “l’uomo vedrà, sentirà, desidererà e soffrirà le stesse cose di tutti”.
Questa certezza di una lontanissima unità globale non era una ipotesi fantascientifica ma si basava sul concetto fondamentale di complessità. Per Pierre Teilhard la complessità è il terzo infinito che sta tra l’infinitamente grande e l’infinitamente piccolo di Pascal. E’ l’evoluzione che manifesta il carattere di moto convergente verso strutture sempre più complesse.
La Noosfera di Pierre Teilhardè una entità che si forma evolutivamente dal basso ma aspirata da un centro unificante che, fin dalle origini, attrae tutto a Sé nella misura in cui gli esseri umani si rendono attirabili.
Certo la Noosfera è un concetto ancora differente da Internet, ma è sicuramente uno dei poli in gioco nella sfida della tecnologia via etere: da una parte l’assorbimento dell’individuo da un’impersonale cultura di massa, e dall’altra invece la valorizzazione dell’individuo, inserito creativamente in un contesto in cui poter valorizzare l’unità nella diversità.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Descritto dai dati delle piattaforme Microsoft, il lavoro d’ufficio è un flusso incessante di mail, riunioni e notifiche che soffocano la concentrazione.
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.