
Un riposino necessario per ritemprare energie fisiche ed intellettuali e affrontare positivamente, con una carica maggiore il resto della giornata.
Quali sono le migliori tecniche per riposare il corpo e la mente? Scopriamo come preparare il corpo e la mente per un buon riposo rigeneratore.
Come un rito rigeneratore che ci prepara a vivere un parte importante della nostra vita. Deepak Chopra, il famoso medico indiano, pioniere della medicina integrata, considera il riposare un modo per rigenerare corpo e mente uno dei punti essenziali del suo programma di ringiovanimento (“Grow Younger, live Longer” Harmony Books, New York.
C’è il riposo consapevole, quello che sperimentiamo durante la meditazione dove la mente è quieta ma sveglia, e c’è il riposo di un sonno profondo e rigenerante. In entrambi il cuore rallenta i battiti, la pressione sanguigna si normalizza, consumiamo meno ossigeno, respiriamo più lentamente, calano i livelli di adrenalina, noradrenalina e cortisolo (gli ormoni dello stress) e le funzioni immunitarie migliorano.
“Dopo un sonno profondo ti senti energetico, sveglio e vibrante”, scrive Chopra, “mentre se ti svegli stanco e senza entusiasmo significa che il riposo non è stato efficace”.
Ecco quindi come prepararsi per riposare il corpo e rigenerare in sei-otto ore il nostro organismo e, contemporaneamente, riposare la mente:
Oltre alla meditazione c’è un modo che tutti noi conosciamo per riposare la mente senza dormire: prendersi una pausa con una vacanza. I ritmi di vita della nostra società ci costringono spesso a perdere di vista il nostro orologio biologico, che quasi mai corrisponde con quello che portiamo al polso.
La vacanza, quindi, è un’ottimo momento per fare reset e passare le giornate seguendo il proprio ritmo circadiano: svegliarsi quando se ne sente il bisogno, dormire quando si ha sonno e mangiare quando si ha fame, senza le regole sociali che siamo soliti seguire.
Dobbiamo ricordare, però, che la vacanza ideale per un riposo rigeneratore di corpo e mente è quella che ci permette di non muoverci freneticamente da un posto all’altro: il nostro mantra sarà “prendersi il proprio tempo”.
Un riposino necessario per ritemprare energie fisiche ed intellettuali e affrontare positivamente, con una carica maggiore il resto della giornata.
Per tutta la vita tendiamo a portarci appresso un orologio interno che determina giorno per giorno il nostro bioritmo personale. Quindi o gufi o allodole!
La primavera disturba il sonno. Tramonti ritardati e albe anticipate, infatti, potrebbero rovinare il sonno dei più sensibili, ce ne parla l’esperto
La celebre app di meditazione Headspace debutta su Netflix con otto episodi, per cimentarsi con le tecniche della mindfulness e sperimentarne i benefici.
La Cina torna a registrare un nuovo decesso per coronavirus per la prima volta dopo otto mesi. Nel frattempo, un team dell’Oms è giunto a Wuhan.
La campagna vaccinale europea è cominciata. Il luogo scelto in Italia per somministrare le prime dosi del vaccino è stato l’ospedale Spallanzani di Roma.
Anche il vaccino Moderna, oltre a quello Pfizer-Biontech, potrà essere somministrato negli Usa. L’ha deciso la Food and drug administration.
Notizia
Dormire fa bene al mondo, se passassimo la vita a dormire, molti problemi (non solo) ecologici sarebbero superati.