
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
Donne come Biancaneve il classico tipo “inverno”: la pelle bianca come la neve, le labbra rosse come il sangue e i capelli neri come l’ebano.
Inverno, il paesaggio si fa scuro, l’aria è nebbiosa, le giornate si accorciano, il sole è pallido, le cime delle montagne innevate.
La donna inverno ha una carnagione chiara o scura (purché fredda), capelli scuri o castani chiari (ma sempre nei toni freddi). Una delle sue caratteristiche principali è quella di avere occhi gioiello, ovvero azzurrissimi, neri intensi, grigi, come le pietre preziose.
Occhi: toni sul blu, viola oppure verde smeraldo.
Colore capelli: dal castano medio al castano scuro oppure neri con riflessi blu o cenere.
Pelle: bianca latte, beige neutra, olivastra pallida, di colore.
Colori: nero, carbone, grigio medio, taupe scuro, grigio ghiaccio, taupe, giallo ghiaccio, blu ghiaccio, lavanda ghiaccio, lilla ghiaccio, salmone scuro, rosa caldo, rosa lampone, lampone scuro, magenta, orchidea, viola scuro, navy luminoso, blu brillante, acqua, verde smeraldo e giallo dorato.
Solo le donne tipo inverno possono “portare” il nero e il bianco ghiaccio veramente bene, come pure i colori decisi come il blu carico, il rosso luminoso, il verde abete, il giallo limone. Anche i contrasti donano alla sua persona: nero/rosso, bianco/rosa, blu/ciclamino, verde smeraldo/rosso rubino. L’arancione, il blu e il giallo non fanno parte della tavolozza della donna inverno.
Biancaneve è un classico tipo “inverno”: la pelle bianca come la neve, le labbra rosse come il sangue e i capelli neri come l’ebano. Katy Perry, con i suoi capelli scuri che tendono al blu, è un altro esempio di donna inverno.
La pelle della donna inverno tende sempre un po’ all’azzurro. Per questo la sua carnagione ricorda spesso la porcellana, così fredda e pallida. Il colore della pelle può variare dal bianco puro al giallo pallido, una tinta oliva molto chiaro. Le guance sono chiare, senza alcuna ombra di rosa e a volte sono punteggiate di lentiggini grigio-marrone. Non si abbronza mai veramente, la sua pelle si scurisce solo leggermente.
Le donne inverno generalmente hanno i capelli scuri: neri, bruni con riflessi mogano o castano scuro tendente al cenere. È tipico della donna inverno perdere precocemente il colore dei capelli: tende a una bella tinta grigio argento o bianca.
Gli occhi sono azzurro chiaro, verde scuro, bruni o neri, nocciola o grigi. E’ tipico l’anello scuro intorno all’iride.
I colori di capelli indicati alle donne inverno, ovvero quelle con capelli scuri nei toni freddi, sono il nero, il prugna, il mogano, melanzana (poiché hanno componente fredda data dal blu), tutti i colori cenere, persino il bianco assoluto. Per discromia, i biondi platino.
I colori meno adatti: tutti i rossi rame, bronzo, i castani caldi, i biondi dorati.
Tonalità della pelle: fredda, tendente al blu o olivastra.
Fondotinta/cipria: a base rosa, beige con sfumature a base rosa, porcellana, beige/oliva, sabbia chiaro. Da evitare: le tonalità marrone/rossiccio e a base gialla.
Fard: tonalità vivaci, rosa chiaro, rosso vino, ciliegia, rosso chiaro, malva, fucsia, rosa/azzurro. Da evitare: tutte le tonalità di marrone e arancione
Mascara: nero, blu , verde, viola.
Ombretto: blue marine, grigio ghiaccio, turchese, acquamarina, azzurro, rosa shocking, verde argentato, contrasti chiaro-scuro come bianco-nero.
Riga: nero, blu scuro, grigio, verde-azzurro, blu violetto, bianco (per l’interno della palpebra). Da evitare i toni del marrone e i riflessi dorati.
Rossetto e smalto per unghie: tutte le tonalità intense di rosso, rosso tendente al blu e rosa tendente al blu, rosso lacca, rosa luminoso, lilla, bordeaux, rosso vino, rosso scuro; Da evitare: i toni dell’arancione e del marrone.
Leggi anche: 10 rossetti vegan, dal rouge totalmente trendy al gloss naturale
Così, stabilita questa palette di colori suggerita, si è liberi di scegliere nella sempre più ricca gamma di prodotti di cosmesi bio, naturale e cruelty free.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
Sintomi, cause, rimedi e terapie per affrontare consapevolemente la fine dell’età fertile. Con i consigli della ginecologa Stefania Piloni.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
L’Oms ha definito l’aspartame un possibile cancerogeno. Ma non cambia la quantità giornaliera accettabile perché se assunto con moderazione non rappresenterebbe un rischio.
Anche Vidas sarà protagonista dell’esame di maturità 2023 attraverso il progetto di alternanza scuola lavoro attivato dall’associazione.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.
“È il momento di celebrare e riflettere. Deve restare l’idea della potenziale minaccia di altre pandemie” ha detto Tedros Ghrebreyesus, direttore dell’Oms.
L’assistente spirituale è una figura laica che si occupa di riconoscere e accogliere i bisogni spirituali dei pazienti e delle loro famiglie, si prende cura e aiuta a coltivare la propria dimensione interiore nei momenti difficili, in particolare durante la malattia e nel fine vita.