
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Grazie alla possibilità offerta alle comunità locali di accordarsi e condividere l’acquisto di energia rinnovabile, lo Stato americano è quello con maggiore numero di cittadini che hanno scelto le rinnovabili.
La rivoluzione energetica americana parte dallo Stato del Midwest. Sono infatti ben 1,7 milioni i cittadini che hanno scelto di utilizzare il 100 per cento di energia rinnovabile. E questo è accaduto grazie al Community Choice Aggregation (Cca), che aiuta le comunità locali ad accordarsi per l’acquisto di energia elettrica e scegliere così il fornitore di energia preferito.
La richiesta di energia rinnovabile nello Stato, come ad esempio quella solare ed eolica, è così cresciuta di ben 6 terawattora, sufficienti per portare 250.000 famiglie fuori dall’era dei combustibili fossili per la produzione di elettricità.
È quanto emerge da un rapporto realizzato e pubblicato dal Wwf, dall’Environmental Law and Policy Center, dal Lean Energy US, l’Illinois Solar Energy Association, l’Illinois Sierra Club e dal George Washington University Solar Institute.
Si tratta di un vero movimento, silenzioso ma capace di cambiare la storia energetica del Paese. “Nessuno sapeva cosa stesse accedendo, e dubito che qualcuno avesse immaginato che rivoluzione energetica americana partisse da qui, dall’Illinois”, ha dichiarato Keya Chatterjee del Wwf.
“I risultati della relazione sono un esempio della capacità del nostro Paese di puntare verso un futuro più sostenibile”, ha dichiarato il senatore Dick Durbin. “L’Illinois ha mostrato cosa accade quando a livello locale si crea un movimento collettivo”.
Con ben 91 associazioni di cittadini che si riforniscono di solo energia rinnovabile, l’Illinois è lo Stato con il maggior utilizzo di energia da fonti rinnovabili di tutti gli Stati Uniti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.
Più gas, meno eolico. Più trivelle, meno tecnologia verde. Le scelte di Trump in campo energetico danneggiano ambiente e lavoratori.