Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
In azienda l’auto è verde
il 20% della produzione di CO2 deriva dal trasporto su strada, di cui il 12% dalle automobili. Anche le flotte aziendali hanno una loro responsabilità.
Perché la necessità di un convegno
nazionale sulle “green fleet”, le flotte verdi?
Perché il 20% della produzione di CO2 deriva dal
trasporto su strada, di cui il 12% dalle automobili. Anche le
flotte aziendali hanno una loro responsabilità o, vedendola
in positivo, un’opportunità di promuovere la riduzione di
questi carichi di CO2. Questa è la prima motivazione che
abbiamo colto nell’organizzare il convegno, assieme a Mission
Fleet.
Ci sono esempi di aziende europee ed italiane che hanno
adottato una mobilità sostenibile?
Ci sono dei dati a livello europeo. La sostenibilità
delle flotte aziendali è un obiettivo difficile da
raggiungere: si pensi che in Inghilterra solo il 4% delle
società ha una policy auto sostenibile, il trend atteso per
l’Europa, entro quest’anno, è dell’8%.
Le società, ad oggi, ricercano prima la sicurezza dell’auto,
il prezzo, enentuali vantaggi nel trattamento fiscale, confort,
costi di gestione e solo al sesto posto collocano la
compatibilità ambientale, al settimo marca e design.
Quello che possono fare le società sono cose diverse: ad
esempio considerare non solo il rapporto costo-beneficio ma anche
il costo totale di uso e di proprietà, includendovi anche
l’impatto ambientale, passando da una visione di breve termine ad
una di lungo termine.
E poi l’eco-drive: guidare in maniera ecocompatibile, a bassa
velocità, a bassi regimi, controllare gli pneumatici, avere
navigatori che danno il percorso più rapido… Questa
è la nuova policy che molte società stanno cercando
di attuare.
Quanto può risparmiare un’azienda con una flotta
verde?
Il parametro principale di risparmio dipende dalla scelta del
modello dell’auto e dal suo utilizzo. Se la sappiamo usare in modo
più razionale il risparmio è molto forte. Bisogna
intervenire soprattutto sulle persone che fanno parte della nostra
società: invece di acquistare dei suv, scegliamo macchine
più piccole, che consumano meno.
L’evento è a Impatto Zero®: perché
questa scelta?
Dobbiamo dare l’esempio. Impatto Zero® vuol dire che abbiamo
compensato tutte le emissioni di CO2 che sono previste per
l’evento, che provengono dai trasferimenti delle persone,
dall’utilizzo della sede del convegno, l’organizzazione dei
servizi. E’ il minimo che possiamo fare!
Per info: http://www.acquistiesostenibilita.org/eventi.asp
Chiara Boracchi
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.

Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.

Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.

Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.

Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.

Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.

Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.

Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.