
Clima, per il sesto e ultimo rapporto dell’Ipcc solo un’azione urgente può garantirci un futuro
Gravità, urgenza e speranza sono le parole chiave dell’ultimo rapporto di sintesi dell’Ipcc, il gruppo di esperti sui cambiamenti climatici.
La CO2 è un gas più pesante dell’aria, la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (C) legato a due atomi di ossigeno (O): per questo è detta anidride carbonica, oppure biossido o diossido di carbonio. Tutti gli esseri viventi, respirando, producono anidride carbonica ma l’elevata concentrazione di CO2 nell’atmosfera terrestre è frutto dell’impiego da parte dell’uomo di combustibili fossili, come il carbone, il petrolio e il gas, formatisi da organismi animali e vegetali fossilizzati e sepolti sotto il suolo. L’anidride carbonica è come un filtro a senso unico: lascia passare l’energia del sole, ma assorbe le radiazioni emesse dalla Terra che hanno una maggiore lunghezza d’onda, creando così una sorta di serra atmosferica intorno al pianeta, il cosiddetto effetto serra. In condizioni normali, la CO2 non è pericolosa e anzi svolge un ruolo molto utile: se non fosse presente nell’atmosfera la temperatura media terrestre sarebbe inferiore di molti gradi rispetto a oggi, rendendo impossibile la vita sulla Terra. Ma oggi l’accumulo di anidride carbonica è tale da imprigionare quantità eccessive di calore e da trasformare il pianeta in una gigantesca serra poco ospitale per gran parte delle specie animali e vegetali. L’aumento della concentrazione di CO2 nell’atmosfera determina un incremento della temperatura media globale, causando il riscaldamento globale le cui conseguenze tangibili sono i cambiamenti climatici.
Gravità, urgenza e speranza sono le parole chiave dell’ultimo rapporto di sintesi dell’Ipcc, il gruppo di esperti sui cambiamenti climatici.
Quali sono le strategie per decarbonizzare i fertilizzanti in agricoltura, oggi responsabili del 2,1 per cento delle emissioni globali di gas serra.
La crisi energetica ci sta obbligando a riconsiderare i nostri consumi. È necessaria una decarbonizzazione della nostra economia. Ma come raggiungerla?
L’Unione europea ha annunciato un accordo sul carbon border adjustment, meccanismo di compensazione della CO2 alle frontiere esterne.
Una singola, devastante stagione degli incendi in California ha spazzato via anni di sforzi per ridurre le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera.
Quali sono gli effetti dei cambiamenti climatici? Da quali settori economici dipendono? Quali sono le tecnologie più utili per mitigarli?
La Giornata mondiale del suolo 2022 ci ricorda che senza terra non avremmo cibo e che dalla salute del suolo dipende la capacità nutritiva degli alimenti.
Un rapporto del Wwf spiega in che modo la distribuzione gratuita di quote di emissioni di CO2 abbia minato il funzionamento del mercato Ets.
Sono sempre di più le aziende che scelgono di non alimentare lo shopping compulsivo da black friday e il suo impatto. ULTRASOUNDtech è una di queste.
Strobilo è un’azienda che combina neuroscienze e dati ambientali per studiare la relazione tra gli esseri umani e il Pianeta e come migliorarla.