
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Sono tanti gli artisti che hanno deciso di fare donazioni per le comunità colpite dagli incendi in Australia. Da Nick Cave a Elton John, dai Queen a Pink, dai Metallica a Kylie Minogue: tutto il sostegno delle star della musica alle comunità dilaniate dagli incendi in Australia.
La lista degli artisti che hanno deciso di dare il proprio contributo e aiutare le vittime degli incendi che hanno colpito l’Australia si allunga di giorno in giorno. L’ultimo a essersi unito è Nick Cave che, insieme a Warren Ellis dei Bad Seeds, doneranno 500centomila mila dollari alle comunità devastate dagli incendi.
Sul suo canale ufficiale Instagram, il cantautore di origini australiane ha scritto: “I nostri pensieri e le nostre preghiere sono rivolti a tutti coloro che sono colpiti dagli incendi che stanno distruggendo la nostra amata Australia. Doneremo 500centomila dollari ad alcune delle molte organizzazioni che, con il loro coraggioso lavoro, stanno aiutando le comunità e la fauna selvatica che sono state colpite da questa violenta devastazione”.
Nick Cave si aggiunge alle tante star del cinema, dello sport e della musica che hanno deciso di mobilitarsi per contrastare la crisi che, da giorni, sta colpendo l’Australia.
Leggi anche: Federer, Nadal e Serena Williams scendono in campo per l’Australia
Nei giorni scorsi i Queen hanno lasciato intendere che potrebbero fare parte della line-up del concerto benefico Fire Fight Australia che si svolgerà a Sydney il prossimo 16 febbraio: un grande evento musicale con la presenza di artisti nazionali e internazionali con lo scopo di raccogliere fondi per l’emergenza. Anche se la line-up ufficiale non è ancora stata resa nota, fra gli altri artisti che potrebbero raggiungere il palco del concerto troviamo Michael Bublé e Alice Cooper.
Intanto, Brian May, animalista convinto e da sempre molto sensibile alle cause ambientaliste, sul suo profilo Instagram ha scritto: “Non riesco a smettere di pensare ai tragici incendi australiani (…) Ventiquattro brave persone hanno perso la vita. E… MEZZO MILIONE DI ANIMALI SELVAGGI bruciati a morte nel solo New South Wales? Può essere vero? Quasi impensabile (…) Possiamo pregare e possiamo esercitare pressioni sui nostri leader affinché privilegino la salute del nostro Pianeta piuttosto che l’economia”
Visualizza questo post su Instagram
Sono tanti gli artisti che hanno deciso di dare il proprio contributo: in ambito musicale, i Metallica hanno annunciato su Instagram che, tramite la loro fondazione non profit All Within My Hands, doneranno 750mila dollari a favore del CFA, Country Fire Authority, e del NSW Rural Fire Service, il servizio antincendio rurale del Nuovo Galles del Sud dell’Australia, la regione più colpita dagli incendi. “Siamo totalmente sopraffatti dalle notizie degli incendi che si stanno diffondendo per milioni di acri in tutta l’Australia”, ha dichiarato la band.
Leggi anche: Incendi in Australia. Estensione, gravità e conseguenze di un dramma ambientale
Elton John, durante il concerto che ha tenuto il 7 gennaio scorso alla Qudos Bank Arena di Sidney, ha promesso di dare il suo contributo versando un milione di dollari: “Sono senza parole di fronte al lavoro dei vigili del fuoco e dei volontari”, ha detto al pubblico durante lo spettacolo, “Ci sono persone là fuori che hanno perso le loro case e in alcuni casi la vita. Ci sono animali che stanno morendo e perdendo il loro habitat (…) Amo questo Paese e quello che sta succedendo mi spezza il cuore, quindi dobbiamo unirci e combattere. Questa è la mia parte”.
Fra le altre star, anche Kylie Minogue, la cantante Pink e Selena Gomez stanno sfruttando la loro popolarità per sensibilizzare i propri fan su ciò che sta accadendo in Australia. Dal fronte cinematografico, Nicole Kidman e suo marito Keith Urban hanno donato 500mila dollari al Rural Fire Service; la comica australiana Celeste Barber ha lanciato su Facebook una raccolta di fondi che è stata condivisa da altre celebrità come Natalie Portman e la cantante attrice statunitense Lizzo e che ha raccolto 34 milioni di dollari; l’attore australiano Chris Hemsworth, ha detto di aver donato un milione di dollari e ha fatto un appello via social per spingere a donare.
Per l’Australia, infine, è scesa in campo anche Earth Alliance, associazione ambientalista creata da Leonardo DiCaprio, Laurene Powell Jobs e Brian Sheth, che ha lanciato l’#AustraliaWildfireFund: “Un impegno da tre milioni di dollari per sostenere gli sforzi contro gli incendi, aiutare le comunità locali più colpite, consentire il salvataggio e il recupero della fauna selvatica e sostenere il ripristino a lungo termine di ecosistemi unici, con i partner Aussie Ark, Bush Heritage Australia, Wires, Emerson Collective, Global Wildlife Conservation”, come si legge sulla pagina Facebook dell’associazione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).