
Riuscire a non farsi influenzare dal contesto è sempre difficile per un giornalista. A Dubai lo è ancora di più, ma questo non deve inquinare il racconto del risultato che verrà raggiunto dalla Cop28.
Sono più di 50 gli incendi divampati in Norvegia, Svezia, Finlandia e Russia. In Scandinavia temperature record. L’Italia ha inviato unità speciali.
La penisola scandinava sta vivendo un’ondata di caldo estremamente forte, che non ha risparmiato neanche le regioni più settentrionali. La colonnina di mercurio è infatti salita a livelli record, superando anche di 13 gradi centigradi la media del periodo. A Drag, villaggio della Norvegia situato 1.300 chilometri a nord di Oslo, è stato raggiunto un picco di 33,7 gradi. A Kvikkjokk-Arrenjarka, località svedese non troppo distante, il termometro ha segnato 32,5 gradi. Mentre ancora più a nord, nella riserva naturale di Kevo (Lapponia finlandese, incastonata tra Norvegia e Russia) si è arrivati a 33,4 gradi.
Qualcosa di straordinario per una regione abituata, anche in estate, a climi particolarmente freschi. L’ondata di caldo, tra l’altro, si è andata a sommare ad un periodo di siccità estrema. Il che ha creato le condizioni perfette per il divampare di enormi incendi. Nelle ultime settimane, ne sono stati recensiti dal servizio Copernicus della Commissione europea più di 50, di cui ben dodici al di là della linea che demarca l’inizio del Circolo polare artico.
Sweden is battling dozens of severe, drought-fueled forest fires — and they’re not the only ones. Finland, Norway and Russia are also facing fires amidst record-breaking temperatures that have spread all the way to the Arctic https://t.co/Oai1BMOsYb pic.twitter.com/FimRuEeodz
— CNN (@CNN) July 18, 2018
Secondo quanto riportato dalla stampa internazionale, il fuoco ha già divorato 8.500 ettari di foreste. Qualcosa come dodicimila campi da calcio messi insieme. Una situazione che le autorità locali non ha mai dovuto affrontare e che ha di conseguenza ha colto impreparati i vigili del fuoco. I governi scandinavi hanno perciò dovuto ricorrere all’aiuto di unità specializzate di pompieri arrivate dalla Francia e dall’Italia. Il nostro paese, in particolare, ha inviato due Canadair CL-415s a Orebro, nella Svezia meridionale.
E il primo imputato per tali fenomeni estremi e inediti è il clima. “È difficile credere – ha affermato al quotidiano inglese The Guardian Dann Mitchell, dell’università di Bristol – che i cambiamenti climatici non abbiano un ruolo in ciò che sta accadendo”. Lo stesso esperto ha tuttavia spiegato che “anche altri fattori possono influenzare la situazione”. In particolare – sottolinea il quotidiano francese Novethic – la debolezza del jet-stream, corrente di aria calda che percorre l’atmosfera ad alte quote.
Sweden is facing forest fires.
We have helped mobilise two firefighting planes from Italy and two from France via #EUCivPro
This is solidarity in a Europe that protects. #rescEU #EUProtects
Footage by @emergenzavvf pic.twitter.com/uzfGnEpene— European Commission ?? (@EU_Commission) July 20, 2018
La sua forza dipende dalla differenza di temperatura esistente tra Artico e Equatore: il caldo anomalo al polo Nord la fa dunque rallentare. Di conseguenza, anticicloni e depressioni si spostano con maggiore difficoltà, prolungando i periodi di caldo e quelli di pioggia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Riuscire a non farsi influenzare dal contesto è sempre difficile per un giornalista. A Dubai lo è ancora di più, ma questo non deve inquinare il racconto del risultato che verrà raggiunto dalla Cop28.
Nella giornata a loro dedicata, i giovani parlano di occupazione militare, economica, fossile. Mentre l’Opec chiede ai “propri” delegati di rigettare l’accordo, al-Jaber si dice “fiducioso che qualcosa di speciale possa accadere”.
Il termine “unabated” è spesso associato alle fonti fossili. Anche nei documenti sul tavolo dei negoziati alla Cop28 di Dubai. Cosa significa esattamente?
Dopo una settimana di negoziati alla Cop28 di Dubai, ad emergere dalle bozze dei documenti ufficiali sono soprattutto le divisioni tra i governi sul clima.
Quella dei lobbisti delle fonti fossili è la terza delegazione più nutrita presente alla Cop28 di Dubai. E ha un solo obiettivo: far fallire i negoziati.
Il 4 dicembre, alla Cop28 di Dubai, è il giorno della finanza climatica. Ambiziose, ma non ancora sufficienti, le cifre promesse per i paesi vulnerabili.
Il quotidiano The Guardian ha pubblicato dichiarazioni estremamente controverse del presidente della Cop28, al-Jaber.
La presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni ha spiegato che occorre affrontare la crisi climatica “senza radicalismi” e in modo “non ideologico”.
Nel secondo giorno della Cop28 a Dubai, a prendere la parola sono i leader. Approvata una dichiarazione su agricoltura e sistemi alimentari.