
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
Si tratta del più grande progetto di car sharing elettrico degli Stati Uniti. Ma il sindaco della città vuole sostituire tutta la flotta con veicoli plug-in o a gas naturale.
Presto il nome della città di Indianapolis non verrà ricordato solo per uno dei più famosi circuiti di corse automobilistiche al mondo, ma anche per un ambizioso progetto voluto direttamente dal suo sindaco: tutta la flotta cittadina verrà sostituita, entro il 2025, da auto elettriche, ibride plug-in e a gas. E, progetto ancora più ambizioso, diventerà la città degli Stati Uniti con il maggior numero di auto elettriche noleggiabili tramite car sharing.
Inizialmente saranno le circa 500 berline comunali ad essere sostituite con veicoli plug-in o ibridi. Successivamente toccherà alla flotta pesante: bus, camion della nettezza urbana e dei pompieri, che funzioneranno a gas naturale. Infine toccherà all’intera flotta della polizia, che occupa più della metà dell’intera flotta municipale.
Non è certo l’unico esempio di questo genere o il primo in assoluto. È certamente la prima volta che si vuole convertire l’intero parco macchine della municipalità, polizia e pompieri inclusi. Inoltre il progetto verrà implementato grazie alla partnership con l’azienda francese Bollorè: verranno così messe a disposizione dei cittadini 500 auto elettriche, suddivise su 200 stazioni di noleggio e ricaricabili grazie ai 1200 nuovi punti di ricarica.
Inusuale la spiegazione del sindaco Greg Ballard, ex veterano della Guerra del Golfo. “È evidente che quella guerra fu per il petrolio”, dichiara. Una questione di sicurezza nazionale, quindi, non ambientale. L’intento è quello di dipendere sempre meno dalle importazioni. Se ciò potrà servire a ridurre i consumi di combustibili fossili e puntare su una mobilità sostenibile, le motivazioni non contano.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli pneumatici sono materiali compositi che, grazie agli studi condotti da Michelin, stanno contribuendo allo sviluppo tecnologico in molteplici settori.
E se le misure protezionistiche imposte da Bruxelles stessero accelerando (involontariamente) lo sviluppo di modelli ibridi sempre più efficienti?
Giunge al termine la 30esima edizione di Autopromotec, la rassegna delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolge ogni due anni presso il quartiere fieristico di Bologna. Il racconto dei protagonisti ai microfoni di LifeGate Radio.
Lo stabilimento di pneumatici Michelin di Cuneo è un leader tecnologico: un sito in cui si sviluppano le soluzioni che saranno adottate su scala globale.
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera a idrogeno al mondo, un’innovazione italiana nel settore della navigazione che potrebbe ridefinire gli standard ambientali del turismo marittimo.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.