
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Si tratta del più grande progetto di car sharing elettrico degli Stati Uniti. Ma il sindaco della città vuole sostituire tutta la flotta con veicoli plug-in o a gas naturale.
Presto il nome della città di Indianapolis non verrà ricordato solo per uno dei più famosi circuiti di corse automobilistiche al mondo, ma anche per un ambizioso progetto voluto direttamente dal suo sindaco: tutta la flotta cittadina verrà sostituita, entro il 2025, da auto elettriche, ibride plug-in e a gas. E, progetto ancora più ambizioso, diventerà la città degli Stati Uniti con il maggior numero di auto elettriche noleggiabili tramite car sharing.
Inizialmente saranno le circa 500 berline comunali ad essere sostituite con veicoli plug-in o ibridi. Successivamente toccherà alla flotta pesante: bus, camion della nettezza urbana e dei pompieri, che funzioneranno a gas naturale. Infine toccherà all’intera flotta della polizia, che occupa più della metà dell’intera flotta municipale.
Non è certo l’unico esempio di questo genere o il primo in assoluto. È certamente la prima volta che si vuole convertire l’intero parco macchine della municipalità, polizia e pompieri inclusi. Inoltre il progetto verrà implementato grazie alla partnership con l’azienda francese Bollorè: verranno così messe a disposizione dei cittadini 500 auto elettriche, suddivise su 200 stazioni di noleggio e ricaricabili grazie ai 1200 nuovi punti di ricarica.
Inusuale la spiegazione del sindaco Greg Ballard, ex veterano della Guerra del Golfo. “È evidente che quella guerra fu per il petrolio”, dichiara. Una questione di sicurezza nazionale, quindi, non ambientale. L’intento è quello di dipendere sempre meno dalle importazioni. Se ciò potrà servire a ridurre i consumi di combustibili fossili e puntare su una mobilità sostenibile, le motivazioni non contano.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.