
La prima barca svedese 100 per cento elettrica mette insieme tecnologia e qualità artigianale per viaggiare in mare senza rinunciare né alla velocità né al silenzio. X shore ha la sostenibilità come sua missione.
Si è tenuto dall’1 al 3 dicembre l’evento internazionale dedicato all’innovazione e all’impresa presso la Fiera di Roma. Queste sono le innovazioni che promettono di migliorarci la vita.
Sette padiglioni, oltre 100mila metri quadrati, decine e decine di “maker”, per mostrare al pubblico l’impresa del futuro, quella definita in gergo “impresa 4.0”. Innovazione, realtà virtuale e aumentata, agricoltura, riciclo e riuso, edilizia sostenibile, robotica; sono solo alcuni dei temi trattati nella quinta edizione della Maker Faire di Roma, che ogni anno accoglie migliaia di appassionati, studenti, e chi ha fatto dell’innovazione la propria professione.
A dimostrazione di tutto questo i 750 progetti provenienti da 40 nazioni diverse, con tutti i 28 stati dell’Unione europea rappresentati, arrivati dalla sola “Call for makers”. Un concentrato di creatività, dove le nuove idee si incontrano e generano nuovi modelli produttivi, quelli di domani.
È un progetto di upcycling, che recupera vecchi elettrodomestici per riportali “in vita”, con una funzione utilitaria rinnovata attraverso l’utilizzo di tecnologie audio. Vere e proprie creazioni, dove tasti, le manopole e i gesti d’uso originari vengono reinterpretati per il controllo delle nuove funzioni, conservando lo spirito del vecchio elettrodomestico senza alterarne le linee originali.
È un robot dotato di intelligenza artificiale e di di cingoli per farlo muovere su terreni accidentati, in grado di raggiungere e riconoscere i feriti in aree colpite da disastri naturali. Grazie ai servizi Cognitive Service della Microsoft, può “capire” tutto quello che vede tramite la sua fotocamera e può determinare la presenza di eventuali persone in difficoltà o corpi da recuperare sotto le macerie. Il robot è in grado di interloquire con l’utente umano autonomamente.
Hubotics è un esoscheletro indossabile per arti superiori che mira a permettere un uso intensivo, direttamente in casa, da parte di persone con disabilità motorie. Il sistema è interamente realizzato mediante stampa 3D e componenti open-source, essendo versatile e estremamente adattabile alle esigenze di vari utenti.
Si tratta di un dispositivo che permette il controllo a distanza dello stato di salute delle api. Grazie a questo monitoraggio, l’apicoltore potrà intervenire tempestivamente in caso di anomalie. I dati ricavati e raccolti serviranno per trovare nuove cure per le api, cercando di ridurre se non eliminare i trattamenti chimici.
Il dispositivo è un gioco per bambini di età dai 2 ai 7-8 anni. È stato pensato per implementare le capacità cognitive, visive e lessicali del bambino. L’intero gioco è stato progettato e realizzato con la tecnologia di Arduino.
L’azienda sviluppa e vende prodotti alimentari a base insetti. Il primo prodotto sono le Crickelle: cracker al sesamo con olio extra vergine di oliva, arricchito con il 15 per cento di farina di grillo.
È un robot capace di elaborare e trasformare i dati di un determinato ambiente in una forma di arte astratta. Si muove sopra una tela in maniera casuale, disegnando in base alla media ottenuta dai dati atmosferici catturati.
È una start-up e uno spin-off dell’Istituto italiano di tecnologia. Dopo 6 anni di ricerca e sviluppo ha sviluppato un processo di produzione di moduli fotovoltaici stampati in forma libera su grandi volumi. Depositati su fogli di plastica a basso costo, sono flessibili ed estremamente leggeri.
Si tratta di un sistema innovativo per autenticare la filiera alimentare grazie all’analisi del Dna degli alimenti. In questo modo riesce ad identificare gli ingredienti, gli allergeni ed eventuali patogeni presenti nel cibo in modo preciso, proteggendo i consumatori dalle frodi.
È una collezione di capi d’abbigliamento ed accessori con sensori ispirati a terapie applicate in a disordini di tipo sensoriale tipici nell’autismo. Include una maglia che rileva dati vitali tramite dei sensori e li trasmette ad un applicazione che attiva altri capi della collezione, come ad esempio una giacca gonfiabile, una collana da mordere o un poncho musicale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La prima barca svedese 100 per cento elettrica mette insieme tecnologia e qualità artigianale per viaggiare in mare senza rinunciare né alla velocità né al silenzio. X shore ha la sostenibilità come sua missione.
100 oggetti per viaggiare nel design del futuro, che spesso è già presente, per far fronte alle grandi sfide globali. Questa è la mostra The future starts here al Victoria & Albert Museum di Londra.
Zona Santambrogio seleziona e promuove i progetti, le esposizioni e gli eventi migliori del distretto, tra Piazza Sant’Ambrogio, Cadorna, il Castello Sforzesco e Parco Sempione.
10 consigli per effettuare un cambio di stagione efficace e funzionale: il cambio armadio perfetto per le tue esigenze!
Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Anche quest’anno la Tortona Design Week si conferma uno dei poli fondamentali in città per la settimana del design, ospitando designer, progetti e aziende provenienti da tutto il mondo.
Ha vinto il premio per il miglior progetto internazionale più innovativo di Londra. È il violino in seta di ragno, la firma è italiana.