
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Carta prodotta con fibre di cuoio riciclate dal processo produttivo della pelle. Shopper realizzate con fibre di legno prodotte in maniera sostenibile e riciclabili. Iniziative per il miglioramento della raccolta differenziata di carta e cartone. Sono questi alcuni dei progetti vincitori dell’European Paper Recycling Awards, evento organizzato dall’European Paper Recycling Council (Eprc), con l’obiettivo di
Carta prodotta con fibre di cuoio riciclate dal processo produttivo della pelle. Shopper realizzate con fibre di legno prodotte in maniera sostenibile e riciclabili. Iniziative per il miglioramento della raccolta differenziata di carta e cartone. Sono questi alcuni dei progetti vincitori dell’European Paper Recycling Awards, evento organizzato dall’European Paper Recycling Council (Eprc), con l’obiettivo di premiare i migliori progetti ed iniziative legate al riciclo della carta e all’economia circolare.
Due le categorie del premio, una dedicata all’informazione e all’educazione al riciclo della carta (Information and Education), per aumentarne la consapevolezza tra i cittadini e le percentuali di recupero nelle municipalità coinvolte, e l’altra ai progetti più innovativi di ricerca e sviluppo (Innovative Technologies and R&D) in grado di implementare l’impiego di fibre riciclate nell’industria cartaria.
A vincere la prima categoria è stato il progetto spagnolo Blue Birds (Pajaritas Azules), promosso dall’Associazione spagnola dei produttori di carta e cellulosa (Aspapel) e che mira al miglioramento della raccolta differenziata attraverso azioni di informazione, educazione, e coordinamento di tutte la parte interessate. 21 gli indicatori creati, tra i quali la raccolta porta a porta in scuole, aziende ed esercizi commerciali, la tracciabilità del rifiuto raccolto, il coinvolgimento attivo della cittadinanza.
Al @Europarl_IT abbiamo premiato i progetti innovativi di #recycling #economiacircolare, per l’Italia @lucartgroup e @favini_it @CEPI_paper pic.twitter.com/fjB0AQBDjR
— Simona Bonafè (@simonabonafe) 19 ottobre 2017
Tra i progetti che hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento europeo anche il concorso #iorompolescatole lanciato da Comieco: una campagna di sensibilizzazione per promuovere la raccolta differenziata e il riciclo di carta e cartone in particolare proveniente dall’e-commerce, in crescita anche in Italia.
A vincere il primo premio Favini, azienda produttrice di packaging e carta, con la carta Remake, nata da un processo di upcycling dei residui del cuoio, composta per il 25 per cento di sottoprodotti della filiera della pelletteria, per il 40 per cento di cellulosa di riciclo post consumo e per il 35 per cento di fibre di cellulosa vergine certificata Fsc. “Che siano aziende ingegnose o comuni che vogliano ‘uscire dalla scatola’, il loro ruolo è fondamentale per aiutare tutta la filiera a raggiungere il tasso di riciclaggio del 74 per cento entro il 2020”, afferma Ulrich Leberle, direttore delle materie prime presso la Cepi (Confederazione europea produttori di carta).
A ricevere un riconoscimento per l’impegno in ricerca e sviluppo anche Lucart, con il progetto Natural. L’idea, nata nel 2010 in collaborazione con Tetra Pak, ha introdotto un modello di economia circolare della carta, tramite una tecnologia innovativa che separa le fibre di cellulosa presenti nei cartoni per bevande dalle parti il polietilene e alluminio, senza l’utilizzo di sostanze nocive. Le fibre di carta ottenute dal processo di riciclo, vengono impiegate nella carta utilizzata per i prodotti per l’igiene delle linee Natural dell’azienda. “I vincitori di oggi – conclude Lisa Kretschmann, presidente dell’Eprc – sono i pionieri che stanno gettando le basi perché il riciclaggio della carta in Europa possa passare al livello successivo”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.