
Istituita ufficialmente nel 2002, la Corte penale internazionale giudica su crimini gravi sui quali la giustizia ordinaria non vuole o non può indagare.
L’Irlanda ha vietato il fracking, la tecnica di perforazione del sottosuolo attraverso fratturazione idraulica, dannosa per le persone e per l’ambiente.
“Abbiamo fatto la storia”. Per capire la portata della decisione dell’Irlanda basterebbe leggere il tweet entusiastico di Tony McLoughlin, del partito popolare Fine Gael. L’Irlanda ha ufficialmente vietato il fracking, unendosi ai soli tre altri stati membri dell’Unione europea che hanno adottato il medesimo divieto, Francia, Germania e Bulgaria.
La scorsa settimana il senato ha approvato una legge che ha bandito la controversa tecnica di perforazione e vietato la fratturazione idraulica a terra, firmata il 6 luglio dal presidente della Repubblica d’Irlanda, Michael Daniel Higgins.
Its done! Weve made history & become the 3rd state in the EU to ban #Fracking. One of proudest moments in my political career. Thanks to all pic.twitter.com/amTmuQAdRl
— Tony McLoughlin TD (@TonyMcLTD) 28 giugno 2017
Il fracking, tecnica utilizzata per estrarre gas naturale e petrolio dalle rocce presenti nel sottosuolo, ha un elevato impatto ambientale, danneggia ad esempio la fauna selvatica e le falde acquifere, e i suoi effetti a lungo termine sono ancora parzialmente sconosciuti. Gravissimi sarebbero anche gli effetti sulle persone, secondo uno studio del 2017 le sostanze inquinanti rilasciate durante il processo di estrazione del gas provocano problemi cerebrali nei bambini che vivono in prossimità dei siti di estrazione.
McLoughlin ha menzionato proprio gli effetti negativi del fracking riscontrati negli Stati Uniti, dove questa pratica è molto diffusa. “Questa legge salvaguarderà le comunità nell’ovest e nel nord ovest dell’Irlanda dagli effetti negativi del fracking – ha dichiarato il politico irlandese. – Contee come Sligo, Leitrim, Roscommon, Donegal, Cavan, Monaghan e Clare non dovranno più subire gli effetti negativi del fracking, come quelli visti in città degli Stati Uniti”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Istituita ufficialmente nel 2002, la Corte penale internazionale giudica su crimini gravi sui quali la giustizia ordinaria non vuole o non può indagare.
Il crimine contestato al presidente russo riguarda la deportazione illegale della popolazione, soprattuto dei bambini ucraini.
Alcune immagini per ripercorrere le tappe fondamentali del viaggio istituzionale del presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Kenya.
Una delle peggiori situazioni umanitarie al mondo. Il terremoto costringe la Siria ad affrontare un’altra crisi e Avsi si occupa di sostegno e cure.
Chiesta la pena di morte per i sei responsabili della morte dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio in Congo. Contraria la famiglia.
Il rapporto sulle donne detenute in Italia di Antigone mostra un sistema penitenziario declinato al maschile. Ma presenta proposte concrete per migliorare condizioni e diritti.
Il numero di donne incinte o neomamme che soffrono di malnutrizione è salito del 25%. Per l’Unicef si tratta di “una crisi ignorata”.
In occasione dell’8 marzo, abbiamo chiesto a 8 donne startupper di dare tre consigli alle loro stesse di ieri, di oggi e di domani.
La Giornata internazionale per i diritti della donna è un’occasione per far luce su quanto ancora manca per la parità di genere. 10 frasi per non smettere di lottare.