
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
Negli anni Settanta divennero famose per la scoperta di un immenso giacimento di petrolio. Oggi le Isole Shetland puntano sull’eolico e sulle maree.
Per decenni le Isole Shetland hanno sfruttato le fonti fossili presenti nel mare del Nord. Da qualche tempo l’arcipelago ha però deciso di cambiare completamente strategia. E lo ha fatto in modo talmente efficace da riuscire, a breve, ad affrancarsi completamente dal petrolio.
La transizione energetica programmata dagli amministratori delle isole situate a nord della Scozia non ha risparmiato alcuna fonte di energia pulita, alternativa alle anti-ecologiche fossili. Un esempio è la centrale che sfrutta l’energia delle maree, particolarmente forti nella zona. Ma i ventimila abitanti hanno anche deciso di installare pale eoliche nei loro giardini e di coprire i tetti delle loro abitazioni con pannelli fotovoltaici (benché durante l’inverno il sole sia presente al massimo sei ore al giorno).
“Ancora non abbiamo raggiunto la piena autosufficienza, ma ormai l’obiettivo che ci siamo fissati è a portata di mano”, ha dichiarato alla televisione francese BfmTv Jim Dickson, proprietario di una casa a Braer, villaggio spesso battuto dal vento. Per alimentare la propria abitazione (e la sua Nissan 100 per cento elettrica) il pensionato ha investito in una pala eolica che non solo gli garantisce tutta l’energia di cui ha bisogno, ma gli consente anche di fornirne una parte alla rete locale.
La vita di Jim è stata segnata dalla catastrofe ecologica di Braer. Era il 1993 e una petroliera si ritrovò in piena tempesta: sballottata e ormai priva di controllo, l’imbarcazione terminò la sua corsa contro le rocce della baia di Quendale. Il risultato furono lo sversamento in mare di 84.799 tonnellate di greggio e il tragico conseguente spettacolo degli uccelli annegati nella marea nera. “Avremo anche bisogno di idrocarburi per alimentare i motori degli aerei, ma non dovremmo più produrre energia elettrica con essi. È un’assurdità”, ha aggiunto l’abitante delle Isole Shetland.
https://www.youtube.com/watch?v=8PEiMfis2oY
La scelta di queste ultime di puntare unicamente sulle fonti rinnovabili è particolarmente importante anche da un punto di vista simbolico: fu qui che negli anni Settanta venne scoperto un immenso giacimento di petrolio, quello di Brent, ad est dell’arcipelago. Lo stesso nome è diventato un emblema planetario.
Oggi invece le Shetland possono aspirare a diventare famose grazie alle tre turbine idro-eoliche da 100 kilowatt installate dalla società Nova Innovation sul sito di Bluemull Sound (la Scozia nel suo insieme potrebbe sfruttare appieno la capacità di energia maremotrice: ha disposizione il 24 per cento del potenziale dell’intera Europa). Per completare l’opera, però, occorre anche effettuare una profonda innovazione della rete elettrica, prevedendo in particolare un collegamento diretto tra l’arcipelago e il Regno Unito. Altrimenti, tutta l’energia prodotta dai parchi eolici e idro-eolici delle Shetland rimarrà “bloccata” sulle isole nel mare del Nord.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Secondo la Ong ambientalista Greenpeace è possibile abbandonare definitivamente le energie fossili. Senza problemi dal punto di vista economico.
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.