
Al lago Bianco, nel bresciano, sono in corso i lavori di posa delle tubature per pompare acqua e trasformarla in neve artificiale. Le associazioni inviano una diffida.
In crescita il riutilizzo di imballaggi, bene anche vetro, carta e acciaio. Ma servono ancora regole certe, semplificazione e recuperare i ritardi al Sud.
In Italia il riciclo dei rifiuti continua a rafforzarsi, mostrando indici in forte crescita soprattutto nel settore degli imballaggi: nel 2015 il 67 per cento è stato avviato a riciclo. Si consolidano anche le filiere del recupero di apparecchiature elettriche ed elettroniche e della frazione organica. In generale, il riciclo si conferma attività cruciale per l’economia circolare, trasformando annualmente oltre 15 milioni di tonnellate di rifiuti di carta, vetro, plastica, legno e organico in 10,6 milioni di tonnellate di materie prime seconde. Lo dice il rapporto annuale “L’Italia del Riciclo”, promosso e realizzato da Fise Unire, l’Associazione che rappresenta le aziende del recupero rifiuti) e dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.
Nel 2015 il riciclo degli imballaggi ha registrato una sensibile crescita complessiva (5 per cento in più) : sono state 8,2 milioni le tonnellate di materiale riciclato, contro le 7,8 del 2014 e le 7,6 del 2013. Ma più o meno tutte le filiere evidenziano indici in crescita (ad eccezione dell’alluminio che vede diminuire sia le tonnellate avviate a riciclo che quelle reimmesse sul mercato): in particolare si confermano le eccellenze nel tasso di riciclo di carta (80 per cento), acciaio (73,4 per cento) e vetro (71) mentre cresce moltissimo il recupero di plastica (+10 per cento) e legno (+5 per cento), ma anche di pneumatici, organico, e apparecchiature elettriche ed elettroniche. Il tasso di reimpiego e riciclo di veicoli fuori uso raggiunge l’83 per cento del peso medio del veicolo, ancora lontano dal target previsto del 95 per cento.
#italiadelriciclo Ronchi: Il nostro paese può affrontare sfida #economiacircolare perché parte da alcune filiere del riciclo di qualità pic.twitter.com/h73BRekuM0
— Susdef (@susdefItalia) 13 dicembre 2016
Un quadro tutto sommato positivo, eppure non è ancora abbastanza per l’approdo a una vera e propria economia circolare: “L’Italia ha compiuto notevoli progressi nel campo del riciclo grazie a un settore virtuoso e dinamico” spiega Andrea Fluttero, presidente di Unire. Tuttavia “una vera circolarità delle risorse non è stata ancora pienamente realizzata. Potrà esserlo solo a patto che si affrontino e si risolvano alcuni nodi da tempo irrisolti: tra questi, le regole, che devono essere certe, chiare e stabili nel tempo, la semplificazione complessiva del settore, il problema delle esportazioni e la necessità di sviluppare ricerca ed innovazione tecnologica”. A ogni modo, aggiunge Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile, “le imprese italiane hanno ormai raggiunto un livello di eccellenza in Europa con il riciclo del 72 per cento dei rifiuti speciali: l’obiettivo è ora raggiungere lo stesso livello di eccellenza anche nel riciclo dei rifiuti urbani”. Con la necessità di recuperare i ritardi in alcune regioni del Sud, che risultano ancora indietro.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Al lago Bianco, nel bresciano, sono in corso i lavori di posa delle tubature per pompare acqua e trasformarla in neve artificiale. Le associazioni inviano una diffida.
Khaled el Qaisi è un ricercatore italopalestinese che era stato arrestato dalle autorità israeliane senza spiegazioni. Il suo non è un caso isolato.
L’Italia vuole che un migrante dia una garanzia bancaria di 5mila euro per non finire in un Cpr in attesa dell’esame della domanda d’asilo. Ma la Commissione europea non è d’accordo.
La Xylella fastidiosa, è stata rilevata per la prima volta nel 2008 in Salento, nel sud della Puglia. Da quel momento in Italia sono stati rilevati contaminati 21 milioni di alberi.
Io Capitano, di Matteo Garrone, è il film candidato agli Oscar per l’Italia. La trama racconta il viaggio di due migranti adolescenti verso il nostro Paese.
Matteo Messina Denaro è stato ucciso dal tumore al colon che da tempo lo aveva colpito. Mai pentito, porta con sé nella tomba innumerevoli segreti.
Addio a Giorgio Napolitano: fu il primo presidente della Repubblica ex comunista e a essere rieletto. Un uomo che ha accompagnato la storia italiana.
Profilazione razziale, razzismo e forze dell’ordine. Il Comitato Onu per l’eliminazione della discriminazione razziale ci ha lanciato un avvertimento chiaro.
Le nuove norme anti-immigrazione dopo il caos di Lampedusa: nuovi centri per i rimpatri (Cpr) e detenzione prolungata fino a 18 mesi. Anche per i richiedenti asilo.