News
Radio
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Ascolta LifeGate Radio online
  • Palinsesto
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • Sostenibilità in 1 minuto
  • Radio for Future
  • Parliamo di podcast
  • Mi Alma
  • The Bridge
  • LifeGate Stories
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Economia
  • Alimentazione naturale
  • Mobilità
  • Turismo
  • Lifestyle
  • Animali
Caldo recordAmazzoniaGuerra in UcrainaModa sostenibile
  • Home
  • Carta e cartone

Carta e cartone

Quando le nuove tecnologie portano l’economia circolare nella nostra vita quotidiana

Quando le nuove tecnologie portano l’economia circolare nella nostra vita quotidiana

Le tecnologie di Henkel permettono di realizzare buste, imballaggi e cannucce di carta che garantiscono performance paragonabili alla plastica, con un impatto ambientale inferiore.

Best practice
Articolo sponsorizzato
Cresce la raccolta e il riciclo di carta e cartone, ma mancano gli impianti al Sud

Cresce la raccolta e il riciclo di carta e cartone, ma mancano gli impianti al Sud

Il Sud a +8,5% rispetto al 2018. Già raggiunto l’obettivo del 75% posto dalla direttiva europea.

Ambiente
Upcycling è stata eletta parola dell’anno 2019, ma per Favini non è una novità

Upcycling è stata eletta parola dell’anno 2019, ma per Favini non è una novità

In tempi non sospetti Favini ha fatto dell’upcycling, ovvero la pratica di riutilizzo di materiali di scarto, uno dei propri capisaldi.

Upcycling
Favini trasforma in carta gli scarti della moda

Favini trasforma in carta gli scarti della moda

Utilizzando sottoprodotti della lana e del cotone Favini ha creato Refit, materiale ecologico per stampa e imballaggi.

Upcycling
Arriva dalle studentesse di un college australiano l’idea per eliminare definitivamente i rifiuti nelle scuole

Arriva dalle studentesse di un college australiano l’idea per eliminare definitivamente i rifiuti nelle scuole

Le studentesse del college femminile di Melbourne, in Australia, dichiarano guerra ai rifiuti e decidono di rimuovere tutti i cestini dal campus.

Ambiente
Carlo Montalbetti, direttore di Comieco. Attenzione agli intrusi, quando differenziate carta e cartone

Carlo Montalbetti, direttore di Comieco. Attenzione agli intrusi, quando differenziate carta e cartone

Marzo è il mese del riciclo di carta e cartone. Abbiamo intervistato il direttore generale di Comieco, il consorzio che se ne occupa.

Ambiente
Favini, la cartiera che risparmia acqua, energia e taglia la CO2

Favini, la cartiera che risparmia acqua, energia e taglia la CO2

In meno di dieci anni Favini ha raggiunto risultati eccellenti nel miglioramento dei processi produttivi della carta: meno acqua e meno energia, per ridurre le emissioni di CO2.

Ambiente
One like, one forest. Aiuta Favini a tutelare la foresta Amazzonica

One like, one forest. Aiuta Favini a tutelare la foresta Amazzonica

Un like, un metro quadrato di foresta tutelato grazie all’impegno di Favini. In occasione della Giornata mondiale della Terra, torna l’iniziativa One like, one forest.

Ambiente
La bioplastica ecologica creata dagli aghi di pino diventa realtà

La bioplastica ecologica creata dagli aghi di pino diventa realtà

I ricercatori dell’Università di Bath in Regno Unito hanno messo a punto un metodo rivoluzionario in grado di produrre plastica ecosostenibile dagli aghi di pino.

Ambiente
Riciclo della carta. Ecco i progetti vincitori dell’European Paper Recycling Awards

Riciclo della carta. Ecco i progetti vincitori dell’European Paper Recycling Awards

Il premio è dedicato alle migliori iniziative e ai migliori progetti legati al riciclo della carta e all’economia circolare. A vincere anche due aziende italiane.

Ambiente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001