
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Il ministro dell’Istruzione Fioramonti ha annunciato in esclusiva alla Reuters che da settembre riscaldamento globale e cambiamenti climatici diventeranno materia di studio nelle scuole.
Con il prossimo anno scolastico gli studenti faranno lezione di cambiamenti climatici per un totale di 33 ore all’anno, praticamente un’ora a settimana. Ad annunciarlo è stato il ministro all’istruzione Lorenzo Fioramonti, ex professore di Economia all’Università di Pretoria, in Sudafrica, in un’intervista alla Reuters.
A partire da settembre l’Italia cambierà il proprio programma didattico per rendere obbligatorio lo studio dei cambiamenti climatici e dello sviluppo sostenibile. Il processo di rinnovamento coinvolgerà tutte le scuole pubbliche. Ma non solo, molte materie tradizionali, come geografia, matematica e fisica, saranno studiate in una nuova prospettiva legata allo sviluppo sostenibile.
“L’intero ministero sta cambiando per fare della sostenibilità e del clima il centro del modello educativo”, ha detto Fioramonti alla Reuters. “Voglio fare del sistema educativo italiano il primo che pone l’ambiente e la società al centro di ciò che impariamo”.
In occasione del terzo sciopero per il clima, promosso da Fridays for future, il ministro Fioramonti aveva scritto una lettera ai dirigenti scolastici e ai docenti invitandoli a giustificare l’assenza dei ragazzi che si sarebbero assentati da scuola per partecipare allo sciopero per il clima. Per questo era stato criticato dall’opposizione per aver incoraggiato gli studenti a saltare la scuola per manifestare per il clima.
Il ministero dell’Istruzione (Miur) ha realizzato il sito www.ilverdeascuola.it dedicato alla raccolta di proposte provenienti da studenti, docenti e realtà scolastiche, relative ai temi dell’ambiente, del cambiamento climatico e dell’educazione alla sostenibilità. “La crescita di comportamenti consapevoli e di modelli di sviluppo sostenibile è determinante per il futuro dell’ecosistema terrestre e il Miur intende valorizzare le esperienze realizzate a scuola nell’ambito delle tematiche legate al rispetto dell’ambiente” si legge sulla home page del sito. Per questo motivo, studenti e docenti sono invitati a condividere attraverso la piattaforma i progetti di educazione ambientale realizzati e le buone pratiche sperimentate nel contesto scolastico.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Con l’installazione di Termoli ha preso il via la campagna “L’impronta del gigante invisibile”: ognuno di noi produce 7 tonnellate di CO2 all’anno.
Catania vive ore drammatiche a causa di un ciclone che potrebbe trasformarsi in un Medicane (Mediterranean Hurricane), un uragano paragonabile a quelli di origine tropicale.
Intervista a Gianmaria Sannino, climatologo dell’Enea: il Mediterraneo è un hotspot climatico, 50 gradi in Sicilia rischiano di diventare una consuetudine.
Nuovo rapporto del Cmcc mostra che le ondate di calore e le alluvioni saranno comuni a tutte le città, con una tendenza di crescita che appare già in atto. Ma le politiche di adattamento funzionano.
Uno studio della Banca Mondiale ha stimato il numero di migranti che potrebbero fuggire dalle loro terre, entro il 2050, per colpa del clima.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.