
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Si trova in Calabria e ha quasi 1.300 anni: Italus è il pino più antico d’Europa. Potrebbe non essere l’unico testimone di un pezzo di storia del nostro paese.
Piacere, sono Italus e ho 1.230 anni. Abito nel Parco nazionale del Pollino, in Calabria, in una località segreta a quasi duemila metri di altezza, non lontano dal confine con la Basilicata. Sono un pino loricato e posso vantarmi di essere il pino più antico d’Europa.
Proprio così: Italus, così chiamato in onore del re di Enotria che governava la regione a cavallo tra l’età del bronzo e quella del ferro, è stato scoperto da Gianluca Piovesan, professore di Scienze forestali all’Università degli studi della Tuscia che ha capitanato un team di ricercatori del parco e dell’Università del Salento. È alto più di 10 metri, ha un diametro di 160 centimetri e “la sua età supera di quasi 200 anni il record di Adone, un pino della stessa specie scoperto nel 2016 nella regione del Pindo, a confine tra Grecia, Albania e Macedonia”, riporta il sito di meteorologia 3Bmeteo.com.
Il tronco dell’albero è cavo, quindi per capirne l’età gli scienziati hanno dovuto prelevare otto campioni di legno dalle radici e sottoporli al metodo della datazione al radiocarbonio. Analizzandoli è possibile ottenere una serie di informazioni preziose, tra cui una ricostruzione dei picchi dell’attività solare nella regione, prosegue 3Bmeteo.com. “Abbiamo un testimone di quello che è avvenuto in quell’area negli ultimi 1.300 anni”, chiarisce Gianluca Quarta del Centro di fisica applicata, datazione e diagnostica dell’Università del Salento. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Ecology.
Italus, nonostante la vecchiaia, ha ripreso a crescere. Sul promontorio del Pollino ha trovato un luogo dove rifugiarsi dai cambiamenti climatici: i ricercatori sono convinti che non sia il solo, e che la regione ospiti altri alberi millenari. “Ambienti come le pinete rupestri di loricato o i boschi vetusti meritano una tutela particolare – spiega Gianluca Piovesan – poiché svolgono un ruolo insostituibile nella biologia della conservazione e quindi nello sviluppo sostenibile”. L’Italia continua a dimostrarsi una terra di record, e soprattutto uno scrigno di biodiversità unico al mondo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.