
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Sta per terminare la settimana della moda di New York. La collezione che ci è piaciuta di piu? Di sicuro Raw for the Oceans, creata anche da Pharrel Williams.
È un dato di fatto: utilizziamo moltissima plastica e uno dei problemi più grandi è quando questa plastica dismessa viene riversata in mare. Qualche tempo fa un monotoraggio di Legambiente nel Mediterraneo aveva evidenziato come il 94 per cento dei macro rifiuti galleggianti nel Tirreno siano rappresentati da plastica, soprattutto buste, bottiglie, cassette di polistirolo e frammenti plastici. Ma il problema non è solo italiano: il Programma ambiente delle Nazioni Unite (l’Unep) ha calcolato che la plastica rappresenta dal 60 all’80 per cento del totale dei rifiuti in mare e nel Pacifico, tra le Hawaii e la California, è addirittura emerso un settimo continente, interamente formato da plastica aggregata nel corso del tempo.
A questo deve aver pensato Bionic Yarn, marchio di moda newyorkese fondato da Tyson Toussant e da sempre sostenuto da Pharrell Williams (anche in qualità di direttore creativo), celebre per realizzare capi con plastica riciclata: la mission principale di Bionic Yarn è, infatti, quella di utilizzare almeno il 40% di plastica riciclata all’interno dei suoi filati. Dopo svariate collaborazioni nel mondo della moda e del design (anche con grandi colossi del “fast fashion” low cost), Bionic Yarn approda alla settimana della moda di New York grazie alla collaborazione con G-Star Raw, marchio olandese specializzato nella realizzazione di jeans.
Il progetto prende il nome di Raw for the Oceans e mira a dare il suo contributo alla pulizia dei mari avendo sviluppato un innovativo tessuto denim morbido al tatto come quello regolare ma ancora più resistente e composto da cotone e plastica PET rinvenuta sulle coste dell’oceano Pacifico. Come mascotte ha un piccolo octopus che, stanco di incagliarsi sempre nella plastica gettata nel suo mare, la rispedisce indietro dandoci anche un’idea su come riutilizzarla. Il risultato è una collezione di jeans doppiamente alla moda, perché ecologici! E la ciliegina sulla torta è che, una volta buttati i jeans, i due componenti che formano il tessuto (cotone e plastica) potranno essere separati e riciclati a loro volta.
https://www.youtube.com/watch?v=Wm8N78bE8ns#t=85
Parlando del progetto, Pharrel Williams ha detto: “Grazie alla collaborazione con G-Star stiamo rendendo prodotti eco-sostenibili più accessibili e alla portata di tutti e con la creazione di tessuto dalla plastica degli oceani stiamo dando una bella scossa al settore della moda”. La collezione Raw for the Oceans sarà disponibile in store selezionati e on-line dal 15 agosto, ma G-Star ha già fatto sapere che introdurrà questo nuovo filato anche in modelli già esistenti, ritenendolo davvero funzionale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).