
I ghiacciai della Groenlandia fondono, le culture scompaiono: Takkuuk dei Bicep racconta clima e voci indigene tra ghiaccio, musica e tradizione.
Presto disponibile nelle sale cinematografiche italiane Jimi: all is by my side, film dedicato a Jimi Hendrix e al suo periodo londinese tra il 1966 e il 1967. Fu allora che il grande e indimenticato chitarrista riuscì a raggiungere la consacrazione definitiva negli Stati Uniti grazie all’esibizione del 18 giugno 1967 sul prestigioso palco del
Presto disponibile nelle sale cinematografiche italiane Jimi: all is by my side, film dedicato a Jimi Hendrix e al suo periodo londinese tra il 1966 e il 1967. Fu allora che il grande e indimenticato chitarrista riuscì a raggiungere la consacrazione definitiva negli Stati Uniti grazie all’esibizione del 18 giugno 1967 sul prestigioso palco del Monterey Pop Festival, dove incendiò la sua Stratocaster alla fine del suo set.
Come noto, sarà André 3000 degli Outkast a vestire i panni di Jimi Hendrix.
La pellicola sarà proiettata nei cinema del nostro Paese a partire dal 18 settembre, esattamente 44 anni dopo la scomparsa dell’artista di Seattle.
Due giorni prima, invece, saranno nuovamente disponibili su CD, vinile e digitale “The Cry Of Love” e “Rainbow Bridge”, i primi due dischi postumi in studio ristampati da LLC, in collaborazione con Legacy Recordings, e dalla divisione catalogo di Sony Music Entertainment con le copertine degli album originali e l’ordine dei brani originali. Entrambi i dischi sono stati rimasterizzati da Bernie Grundman dai master analogici originali. “The Cry Of Love” è stato pubblicato l’ultima volta su CD nel 1992, mentre “The Rainbow Bridge” non è mai stato pubblicato prima su CD.
Leonardo Follieri
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I ghiacciai della Groenlandia fondono, le culture scompaiono: Takkuuk dei Bicep racconta clima e voci indigene tra ghiaccio, musica e tradizione.
Il concerto milanese per Gaza, un successo di pubblico e raccolta fondi, è stata la presa di posizione più forte contro il genocidio della scena musicale italiana.
Sala Bio, a cura di Biografilm Festival di Bologna in collaborazione con Gruppo Unipol, è il progetto itinerante e presente in varie città italiane (Milano, Bologna e Roma) dedicato ai migliori biopic e ai grandi racconti di vita. Il 16 settembre prossimo, al cinema Colosseo di Milano, ne verrà inaugurata la stagione con un’anteprima del film
I Massive Attack hanno chiuso l’edizione 2024 del Todays festival con uno show unico, dove la musica si è mescolata alla mobilitazione politico-sociale.
Dopo quasi quindici anni, il sogno dei fan si realizza: i fratelli Gallagher hanno fatto pace, gli Oasis tornano a suonare insieme.
Long Story Short è il nuovo Ep dell’artista italopalestinese Laila Al Habash. L’abbiamo incontrata per parlare di musica, attivismo e del genocidio nella Striscia di Gaza.
Hard art è il collettivo interdisciplinare fondato da Brian Eno per combattere i cambiamenti climatici e le crisi globali del nostro tempo.
Il progetto Sounds right consente agli artisti di accreditare la natura come co-autrice quando utilizzano i suoi suoni nelle loro composizioni.
La techno diventa voce di protesta contro i cambiamenti climatici nelle strade di Parigi grazie al collettivo Alternatiba Paris.