
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Franz Kafka di giorno era lavoratore diligente nel suo ufficio, di notte raccontava gli incubi burocratici: commessi scarafaggi e processi interminabili
Alto, allampanato, secco come un chiodo e lo sguardo allucinato; il viso, però, era da eterno ragazzino. Nei gelidi inverni di una Praga d’inizio secolo, l’assicuratore per gli infortuni sul lavoro Franz Kafka, ingranaggio di un apparato burocratico non ancora avvolgente come quello odierno, se ne girava in vestito estivo quasi a sfidare un mondo che doveva sembrargli incomprensibile.
Il giorno lavorava diligente nel suo ufficio, osservando in silenzio i meccanismi di un sistema sociale sovrapersonale. Di notte, colpa anche di un’insonnia cronica, scriveva dei suoi incubi ad occhi aperti. Sono nati così i suoi personaggi atipici, giudici sonnacchiosi e donnaioli, burocrati dall’aspetto mutevole, sempre inafferrabili, irraggiungibili eppure carichi d’enorme potere.
Per Franz Kafka l’uomo comune è spesso ritratto a capo chino, ma mai pago di cercare la propria dignità. A volte, colmo dell’onore e, allo stesso tempo dell’umiliazione, gli viene dato il privilegio di spiarli dal buco della serratura. I superiori sonnecchiavano su plichi di carta unta, completamente disinteressati e ignari della sua presenza.
La macchina dello stato, fin da allora, si costruiva da sola, senza curarsi d’altro, mentre l’odissea di ogni singolo individuo cominciava sempre da capo, in un circolo senza fine. L’Amministrazione è respingente per definizione, il potere inconsultabile e, in ogni caso, incomprensibile.
Oggi, una nuova generazione di burocrati e di potenti fiorisce con sempre maggior slancio, intrecciando patti e alleanze che sorpassano i confini come fosse vento. Intanto l’uomo comune ancora non si è arreso d’inseguire, non un semplice sogno, ma una ragione per stare al mondo. Come gli eroi umili di Franz Kafka non cerca il senso ultimo della vita, ma il lavoro, la casa, la famiglia e il rispetto reciproco: la propria salvezza all’interno della comunità e a partire da essa.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.