
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
E’ l’antica e nobile disciplina giapponese del tiro con l’arco. Un arte che mira al raggiungimento non solo del bersaglio esterno ma anche di una centralità
Le origini del kyudo sono avvolte nel mistero, tramandate
attraverso miti e leggende anche se accurate indagini storiche e
archeologiche hanno diviso lo sviluppo dell’arcieria giapponese in
cinque periodi, di cui il più antico risale a circa 7000
anni avanti Cristo (epoca Jomon).
E’ una disciplina che ha origini shintoiste, interpretazioni e
suggerimenti metodologici del Buddhismo esoterico Shingon e molti
elementi della filosofia Zen. Dal punto di vista esoterico, il
kyudo è un metodo di realizzazione interiore che si serve
dell’arco e della freccia per conoscere se stessi.
Ancora oggi, in Giappone, è un’arte tenuta in alta
considerazione e, sparsi quì e là, ci sono dojo
(luoghi deputati al tiro con l’arco) integralmente conservati con
tanto di lignaggi ancora intatti, vere e proprie oasi di tradizione
incontaminate. Nella sua pratica è estremamente importante
lo spirito piuttosto che l’attività fisica, per questo il
kyudo può essere paragonato alla vita stessa, ricco di
sfaccettature, complesso, enigmatico e paradossale.
L’obiettivo del kyudoca (arciere) è quello di trascendere la
dualità soggetto-oggetto e l’attenzione viene rivolta al suo
interno, alla ricerca della perfezione fisica, psichica e
spirituale. Egli si dedica perciò ad un allenamento costante
finalizzato al raggiungimento di uno stato di quiete interiore.
Nello scoccare la freccia, nel momento di unione tra corpo, spirito
e mente, nell’attimo di massima tensione c’è uno stato di
rilassamento, di profonda calma interiore. E’ proprio questa la
condizione che va ricercata nel Kyudo.
Quando la freccia scocca e la corda risuona la mente di colpo
può sperimentare una condizione di illuminazione e
consapevolezza. Un tiro sbagliato non è sinonimo di
fallimento ma semplicemente un’esperienza di apprendimento che
fornisce una ulteriore opportunità di crescita.
Maurizio Torretti
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Valencia è una meta giovane e moderna, capace di rinnovarsi costantemente per essere la capitale europea perfetta per chi ha a cuore ambiente e buon vivere.
Perché un viaggio sia sostenibile, la mobilità è importante. Quella rispettosa dell’ambiente in Germania è sempre più efficiente e in voga. E rilassante.
Raggiungere le isole del nord in bicicletta, camminare sospesi da terra tra le foreste o ammirare le stelle tra la natura incontaminata. Tutto in Germania.
Friland è una mini casa nomade, ecologica e autosufficiente, situata in paesaggi da sogno, per sperimentare un concetto di viaggio più autentico.
Attraversare la città su un catamarano solare o visitare un aeroporto abbandonato. Dove? A Berlino, meta sorprendente per esperienze insolite e green.
Un viaggio intorno al Monte Bianco per scoprirne il patrimonio culturale, i sapori, e la biodiversità. A bordo di un’auto elettrica e condivisa.
Un tour in Friuli Venezia Giulia alla scoperta delle diverse anime di una regione per alcuni versi ancora misteriosa per gli stessi italiani.
Nel capoluogo veneto la campagna per far conoscere la rete delle fontane pubbliche della città aiuta abitanti e turisti a rispettare di più l’ambiente.
Nelle isole dove il turismo è a misura d’uomo e le sfide quotidiane diventano problemi esistenziali, si svela l’anima delle Maldive autentiche.