
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
L’8 aprile 1994, il corpo di Kurt Cobain fu trovato da Gary Smith nella serra presso il garage nella sua casa sul Lago Washington. Era morto da tre giorni
Il 5 aprile 1994 moriva suicida, in circostanze tuttora non chiarite del tutto, Kurt Donald Cobain, leader e mente geniale dei Nirvana. Da molti definito come il “portavoce di una generazione”, Cobain era prima di tutto un brillante autore di canzoni, uno dei migliori che la storia abbia mai conosciuto. Cosa sarebbe stato il rock senza i 4 minuti e 58 secondi di Smells like teen spirit?
Benché prima di loro band come Sonic Youth o R.E.M. avevano raggiunto il pubblico di massa firmando per una etichetta major, quello che successe con Nevermind (Geffen, 1991) fu davvero una “rivoluzione” dal basso: il trio proveniente da Aberdeen (piccola città nei dintorni di Seattle) riuscì infatti ad arrivare in vetta alle classifiche battendo persino un campione di vendite come Michael Jackson.
A quel punto Smells like teen spirit divenne senza mezzi termini un inno generazionale nonché manifesto di tutto il “movimento” grunge, lo stesso di Alice in Chains, Soundgarden, Pearl Jam, Stone Temple Pilots. Tuttavia non durò molto e quel triste 5 aprile fu anche la pietra tombale di una “stagione” del rock irripetibile.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
“Questa canzone si trova sul nostro primo disco. Molti non lo hanno acquistato”, aveva detto Kurt Cobain parlando di About a girl dei Nirvana.
E’ il 24 settembre del 1991 quando esce nei negozi il capolavoro dei Nirvana, Nevermind. Ma il successo mondiale arriverà qualche mese dopo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.
Alternativi alla scena alternativa italiana. I Baustelle si raccontano nella puntata quindici del podcast Venticinque, incentrata sull’anno 2000.