
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Migliaia di iceberg si sono staccati dalla penisola antartica: 720 miliardi di tonnellate di ghiaccio sono alla deriva, pari a una superficie di 3250 chilometri quadrati. Quasi quanto quella della Valle d’Aosta.
Quasi tutto il continente antartico è circondato da
piattaforme ghiacciate, che vengono utilizzate come indicatori
delle tendenze climatiche. Con il loro formarsi e squagliarsi
rendono visibili le variazioni della temperatura globale.
I ricercatori del “Nsidc” (National Snow & Ice Data Center)
degli Stati Uniti non hanno dubbi nel ritenersi di fronte a un
effetto serra sempre più aggressivo e devastante.
Rientra nella normalità che la piattaforma “Larsen B” (il
cui ghiaccio risale a dodicimila anni fa, cioè alla fine
dell´ultima era glaciale) si sia consumata gradualmente.
Infatti il nostro pianeta sta ancora uscendo da un periodo glaciale
ed è in atto un riscaldamento naturale, secondo cicli che
danno origine a forti oscillazioni climatiche con un periodo di
centomila anni. L’anormalità del fenomeno consiste nella sua
rapidità. I dati raccolti dai ricercatori infatti indicano,
dal 1940 ad oggi, un ritmo di riscaldamento di mezzo grado ogni
dieci anni. L’aumento considerato normale è di mezzo grado
per secolo.
Tre fattori accelerano lo scioglimento. Il primo è la lenta
ma continua salita del livello del mare, che attualmente si alza di
circa 1,2 millimetri annuali: l’acqua, essendo più calda,
corrode le piattaforme ghiacciate. Il secondo fattore, di carattere
temporaneo, è il risveglio di “El Nino”, una vasta
perturbazione atmosferica dell’Oceano Pacifico che inizia con un
surriscaldamento delle acque vicine all’Australia e poi si propaga
fino alle coste dell’America del Sud. Il calore di “El Nino” si fa
sentire, inevitabilmente, anche sull’Antartide.
Il terzo fattore è il fenomeno dell’effetto serra, prodotto
da gas come l’anidride carbonica, il metano ed altri, che comporta
un eccessivo riscaldamento della temperatura atmosferica.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Con l’installazione di Termoli ha preso il via la campagna “L’impronta del gigante invisibile”: ognuno di noi produce 7 tonnellate di CO2 all’anno.
Catania vive ore drammatiche a causa di un ciclone che potrebbe trasformarsi in un Medicane (Mediterranean Hurricane), un uragano paragonabile a quelli di origine tropicale.
Intervista a Gianmaria Sannino, climatologo dell’Enea: il Mediterraneo è un hotspot climatico, 50 gradi in Sicilia rischiano di diventare una consuetudine.
Nuovo rapporto del Cmcc mostra che le ondate di calore e le alluvioni saranno comuni a tutte le città, con una tendenza di crescita che appare già in atto. Ma le politiche di adattamento funzionano.
Uno studio della Banca Mondiale ha stimato il numero di migranti che potrebbero fuggire dalle loro terre, entro il 2050, per colpa del clima.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.