
Il limite massimo raccomandato dall’Oms è di appena 6 grammi, mentre sono 10/11 grammi in media al giorno i quantitativi di sale consumati in Italia.
Proteine, vitamine, carboidrati, lipidi e minerali: numerosi sono gli alimenti di cui l’organismo ha bisogno per funzionare.
Se anche non mangiassimo per giorni interi, vivremmo ugualmente,
basta che il nostro corpo venga idratato. L’acqua è infatti
un cibo importantissimo senza il quale l’organismo non
sopravviverebbe più di qualche giorno.
Se dunque mangiare è importante, bere lo è in misura
ancora maggiore.
Tuttavia, un’altro elemento ancora è di primaria importanza
per il nostro organismo: possiamo non mangiare e persino non bere
ma, come tutti sanno, non resisteremmo più di tre minuti
senza respirare.
Anche l’aria è un vero e proprio alimento, indispensabile
alla vita. Principale vettore dell’ossigeno, elemento al quale la
vita biologica è indissolubilmente legata, non solo “nutre”
il cervello, il sangue e, attraverso di esso, tutti i tessuti ma
interviene direttamente come elemento indispensabile
all’assimilazione di tutti gli altri.
Nel processo della digestione ad esempio, le molecole di
carboidrati complessi, come gli amidi, vengono scisse e ridotte a
molecole di glucosio, più piccole e in grado di esser
trasportate fino al sangue dove, mediante la rottura dei legami
chimici, liberano energia.
Per operare questa demolizione, è necessario l’ossigeno, che
il sangue trasporta fino alle cellule. La respirazione non è
che il processo attraverso il quale si attua l’assunzione e
l’utilizzazione dell’ossigeno per produrre energia dagli
zuccheri.
Questo del ciclo di Krebs, come è detta la lunga serie di
trasformazioni che subisce il glucosio, non è che un esempio
utile per riconoscere l’importanza dell’aria, vero e prorio
“alimento” per nutrire la vita.
Anche in agricoltura l’ossigeno è indispensabile. Nel
processo di trasformazione dei rifiuti organici in terriccio
fertile (compost), la cosiddetta decomposizione aerobica avviene
solo quando i microrganismi respirano aria.
Loredana Filippi
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il limite massimo raccomandato dall’Oms è di appena 6 grammi, mentre sono 10/11 grammi in media al giorno i quantitativi di sale consumati in Italia.
Consumato di tanto in tanto e con moderazione, il cioccolato fornisce alcuni nutrienti e soprattutto regala piacere e gratificazione a chi ne gusta il sapore.
L’associazione di cibi proteici con quelli amidacei, e in particolare la carne con la pasta, sono difficilmente digeribili.
Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.