
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Proteine, vitamine, carboidrati, lipidi e minerali: numerosi sono gli alimenti di cui l’organismo ha bisogno per funzionare.
Se anche non mangiassimo per giorni interi, vivremmo ugualmente,
basta che il nostro corpo venga idratato. L’acqua è infatti
un cibo importantissimo senza il quale l’organismo non
sopravviverebbe più di qualche giorno.
Se dunque mangiare è importante, bere lo è in misura
ancora maggiore.
Tuttavia, un’altro elemento ancora è di primaria importanza
per il nostro organismo: possiamo non mangiare e persino non bere
ma, come tutti sanno, non resisteremmo più di tre minuti
senza respirare.
Anche l’aria è un vero e proprio alimento, indispensabile
alla vita. Principale vettore dell’ossigeno, elemento al quale la
vita biologica è indissolubilmente legata, non solo “nutre”
il cervello, il sangue e, attraverso di esso, tutti i tessuti ma
interviene direttamente come elemento indispensabile
all’assimilazione di tutti gli altri.
Nel processo della digestione ad esempio, le molecole di
carboidrati complessi, come gli amidi, vengono scisse e ridotte a
molecole di glucosio, più piccole e in grado di esser
trasportate fino al sangue dove, mediante la rottura dei legami
chimici, liberano energia.
Per operare questa demolizione, è necessario l’ossigeno, che
il sangue trasporta fino alle cellule. La respirazione non è
che il processo attraverso il quale si attua l’assunzione e
l’utilizzazione dell’ossigeno per produrre energia dagli
zuccheri.
Questo del ciclo di Krebs, come è detta la lunga serie di
trasformazioni che subisce il glucosio, non è che un esempio
utile per riconoscere l’importanza dell’aria, vero e prorio
“alimento” per nutrire la vita.
Anche in agricoltura l’ossigeno è indispensabile. Nel
processo di trasformazione dei rifiuti organici in terriccio
fertile (compost), la cosiddetta decomposizione aerobica avviene
solo quando i microrganismi respirano aria.
Loredana Filippi
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Consumato di tanto in tanto e con moderazione, il cioccolato fornisce alcuni nutrienti e soprattutto regala piacere e gratificazione a chi ne gusta il sapore.
L’associazione di cibi proteici con quelli amidacei, e in particolare la carne con la pasta, sono difficilmente digeribili.
A febbraio, in Irlanda, è stato introdotto un sistema di riciclo della plastica che ha permesso di raccogliere 630 milioni contenitori.
Roberta Redaelli, nel suo saggio Italy & Moda, raccoglie le voci del tessile. E invita il consumatore a fare scelte che lo spingano alla sostenibilità.
Scopri come mantenere le piante idratate durante le vacanze con metodi semplici ed efficaci, dalle bottiglie riciclate ai sistemi di irrigazione a goccia.
I cani si differenziarono dai lupi almeno 15mila anni fa, da allora è nata una delle specie animali a maggiore variabilità morfologica e comportamentale.
I lavori da fare e le semine dell’orto di luglio. Cosa seminare, come preparare il terreno per i mesi a venire e cosa si può raccogliere.
Una guida pratica sulle varietà di begonia, per imparare a sceglierle e curarle sia in vaso che in giardino.