
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
L’erboristeria casalinga, anche se per la coltivazione è difficile generalizzare, infatti ogni pianta ha particolari esigenze e necessita cure speciali
L’erboristeria casalinga, ci dice che per la coltivazione è difficile
generalizzare, infatti ogni pianta ha particolari esigenze e quindi
è impossibile dare indicazioni valide per tutte, per questo
rimandiamo alle schede botaniche facilmente rintracciabili su libri
di giardinaggio.
Il momento migliore per raccogliere le piante è il mattino,
meglio nelle giornate asciutte e ventose.
Le parti sotterranee cioè radici, rizomi, bulbi e tuberi si
raccolgono quando la pianta è in riposo, cioè in
autunno o all’inizio della primavera, prima che cominci a
vegetare.
Le cortecce si raccolgono in primavera quando i rami sono gonfi di
linfa, mentre le foglie in primavera inoltrata quando sono
completamente sviluppate.
Le gemme si raccolgono all’inizio della primavera, prima che
schiudano, i fiori prima che le corolle si aprano completamente, i
frutti quando sono ben maturi e i semi appena prima che la pianta
li abbandoni all’ambiente a propagare la specie. Per la raccolta
sarà previdente avere a portata di mano un cesto rigido per
evitare che le piante si schiaccino e comincino a deteriorarsi.
Cercate di ridurre al massimo il tempo che intercorre tra la
raccolta e l’essicazione: questo permette alle piante diseccate di
conservare a lungo i principi in esso contenuti che, in caso
contrario, andrebbero immediatamente perduti…
Tecniche di essicazione
Si dispongono le piante su telai a graticcio ma si possono
adoperare assicelle coperte di grossa iuta o fogli di carta
assorbente: i luoghi ideali sono quelli freschi, asciutti e
ventilati a riparo da raggi diretti del sole.
Gli unici che vogliono il sole sono i frutti carnosi o anche le
radici che possono, dopo essere state ripulite dal terreno, essere
tagliate a pezzi o a rotelle e infilate in uno spago come in una
collana.
Il tempo dell’essicazione varia con il clima della zona e
l’esposizione: a secondo dell’una o dell’altra può essere di
10-20 giorni.
Durante il periodo in cui le piante sono a seccare, di tanto in
tanto, rivoltatele per far prendere loro più aria e
controllatele in modo che non ci siano parti che si sono ammuffite
o macchiate: se il tempo è stato piovoso, prima di riportare
le vostre piante in recipienti ben chiusi e sempre ben etichettati,
mettetele per qualche ora esposte ai raggi del sole.
Le piante raccolte vanno utilizzate entro l’anno.
I modi più semplici di utilizzare le piante secche sono
unfusi e decotti o macerazioni, mentre per la preparazione di polpe
e succhi è indispensabile servirsi di parti appena colte,
fresche e succose.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Sciatti per principio e meno partecipi alla società della performance. Secondo i linguisti e il pubblico dell’Oxford english dictionary abbiamo vissuto il 2022 in goblin mode.
Sentirsi inadeguati è un sentimento comune, anche tra le persone di successo. Non è per forza un problema e sfidare l’insicurezza può diventare una risorsa.
Vola la cosmesi verde che all’insegna dell’antispreco offre prodotti altamente performanti e con un cuore di principi attivi estratti da frutta e verdura. Valorizzandone gli scarti.
Portare il sorriso nei luoghi di cura fa bene all’umore e al sistema immunitario dei pazienti. Oltre al naso rosso, serve tanta formazione
Ascoltare gli altri è più importante che mai, specie in tempo di crisi che amplifica i conflitti. Con le tecniche giuste si può imparare.
Nel libro “Respirare il mondo” l’autrice Patrizia Foschi spiega come ritrovare calma e fiducia, attraverso il radicamento e il respiro.
Tristezza e insoddisfazione sono reazioni emotive comuni al rientro dalle vacanze. Gestirle consapevolmente aiuta a sbloccare scelte appaganti.
Nelle giuste dosi, l’ozio agisce come un’autocura rigenerante per mente e corpo. Ma, in questi nostri tempi frenetici e competitivi, il dolce far niente è un’arte che va rieducata.