La medicina olistica affonda le proprie radici in quella del medico greco Ippocrate, vissuto a Kos nel V secolo a.C., e nella tradizione dello sciamanesimo.
Medicina olistica
In origine, circa intorno al 400 a.C., visse un famoso medico che praticava e insegnava l’arte medica nell’isola di Kos, in Grecia. Il suo nome era Ippocrate. Egli lasciò una voluminosa serie di scritti
nota col termine di Corpus Ippocratico dal quale si evincono i temi principali della sua arte, che precorre la medicina olistica:
Salute come stato di equilibrio
Importanza delle influenze ambientali
Interdipendenza di anima e corpo
Intrinseco potere guaritore della natura
I principi della medicina di Ippocrate
In “Le arie, le acque, i luoghi”, uno dei libri più importanti del Corpus, si sottolinea la stretta correlazione tra qualità dell’aria, dell’acqua e del cibo, topografia del territorio, abitudini di vita e l’insorgenza delle malattie e si considera la profonda conoscenza di questi effetti ambientali come la base fondamentale dell’arte medica.
Resti dell’Asclepieion di Kos, il santiuario in cui operava Ippocrate, precursore della medicina olistica.
In secondo luogo, dopo i fattori ambientali, vengono le varie componenti della natura umana che Ippocrate chiama umori e passioni. All’equilibrio di umori e passioni era infatti data una grande rilevanza così come al rapporto di interconnessione tra corpo e mente. Per quanto riguarda il processo di guarigione gli scritti ippocratici riconoscono l’esistenza nell’organismo di forze sanatrici intrinseche: il potere sanatore della natura. Il compito del medico si riduceva così a creare le condizioni favorevoli perché queste forze naturali potessero agire.
Lo sciamanesimo, precursore dell’olismo
La tradizione dello sciamanesimo esiste da molti millenni prima della storia raccontata e continua ancora ad essere una forza vitale in molte delle culture di tutto il mondo. Lo sciamano è un uomo o una donna in grado di padroneggiare i propri stati di coscienza ed entrare in stati non ordinari grazie ai quali prende contatto col mondo degli spiriti.
Le cerimonie sciamaniche di guarigione insistono sul rispristino dell’armonia perduta col mondo della natura che comprende allo stesso modo: minerali, vegetali, animali, esseri umani, entità spirituali. Nei loro rituali di cura gli sciamani usavano tecniche terapeutiche che precedettero di millenni le nostre più “avanzate” terapie psicoterapiche quali: i gruppi d’incontro, lo psicodramma, l’analisi dei sogni, l’ipnosi, le visualizzazioni, la danzaterapia, la respirazione olotropica, la transterapia e la terapia psichedelica.
Agopuntura e radioterapia, cannabis e farmaci per l’Alzheimer. Esperti da 60 paesi si sono riuniti a Roma per esplorare nuove sinergie tra medicina “ufficiale” e “alternativa”. Con un messaggio del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
L’Oms ha definito l’aspartame un possibile cancerogeno. Ma non cambia la quantità giornaliera accettabile perché se assunto con moderazione non rappresenterebbe un rischio.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.