
Il 29 ottobre 2018 la tempesta Vaia abbattè 9 milioni di metri cubi di legname. Oggi a Rovereto parte di quel legno darà vita a un edificio sostenibile per il social housing.
La canapa, conosciuta anche come Cannabis sativa, mischiata ad acqua e calce permette di costruire edifici resistenti che rispettano l’ambiente.
La canapa, appartenente alla famiglia delle cannabaceae, è una pianta a ciclo annuale che richiede poche cure per crescere ed è benefica per l’ambiente, se coltivata in maniera naturale: non necessita di molta acqua e fertilizzanti, in soli tre mesi e mezzo produce il quadruplo del raccolto che si ricaverebbe dalla stessa superficie di bosco in un anno ed è in grado di assorbire un elevato quantitativo di CO2 presente nell’aria.
Grazie alle sue prestazioni, la Cannabis sativa vanta un’enorme quantità di utilizzi tanto nell’industria tessile, quanto nell’alimentare e nella bioedilizia. Si tratta, infatti, di una risorsa sfruttabile al cento per cento perché dal suo stelo, oltre alla fibra e all’olio, è possibile estrarre il canapulo, un residuo legnoso che si presta bene alla realizzazione di materiali edili.
Unendo questa sostanza vegetale con l’acqua e la calce (materiale derivato dalla cottura dei calcari) e passando per un processo di mineralizzazione naturale, si ottiene l’hempcrete, un composto rigido, leggero e indicato per la costruzione di edifici. Questo biocomposito si presenta ottimale sotto vari punti di vista: funge da isolante termico-acustico ed è resistente a fuoco, muffe e parassiti assicurando, dunque, maggiore durevolezza nel tempo. Inoltre, derivando da un mix perfetto di risorse esclusivamente naturali, è completamente riciclabile in quanto, a fine vita, viene sottoposto a un processo di frantumazione per essere nuovamente riutilizzato in altri progetti.
In genere, questo materiale può presentarsi sotto forma di mattoni oppure in combinato con delle strutture di legno che hanno il compito di sorreggere il peso della costruzione; in questo caso, l’hempcrete viene direttamente versato o spruzzato negli appositi spazi dello scheletro dell’edificio dove, una volta pressato, si solidifica.
Il calce e canapa, dunque, rappresenta una valida soluzione al tradizionale cemento, la cui lavorazione nelle cementerie implica una notevole emissione di polveri sottili e sostanze dannose per il Pianeta. Una risorsa di tutto rispetto per un’industria edile più responsabile e innovativa.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 29 ottobre 2018 la tempesta Vaia abbattè 9 milioni di metri cubi di legname. Oggi a Rovereto parte di quel legno darà vita a un edificio sostenibile per il social housing.
La casa è diventata il nostro mondo durante il lockdown. Uno spazio trasformato anche in ufficio e scuola. La ricerca della giornalista Lucia Bocchi ci racconta i desideri di cambiamento.
La sostenibilità dell’architettura svizzera ha radici antiche. Gli architetti oggi ne rinnovano la tradizione con il legno, la pietra e nuove tecniche costruttive.
Dimenticatevi vernici e detergenti dannosi per ambiente e salute. Con i prodotti Solas ci si può dedicare alla cura del legno in modo facile e sostenibile.
Bastano pochi accorgimenti per risparmiare energia in casa e avere bollette più leggere. Ecco alcune idee e qualche consiglio.
Weaving a home è una tenda in tessuto pensata per i rifugiati, in grado di sfruttare la pioggia e il sole, e resistere a condizioni atmosferiche difficili. Per dare una casa sostenibile e dignitosa a chi non ce l’ha più.
Un ecoformato che permette di ridurre la plastica e materie prime vegetali biodegradabili che riducono il rischio di allergie: è la linea di prodotti per la pulizia e l’igiene Winni’s.
La sabbia è una risorsa rinnovabile, ma noi non le diamo il tempo. Di questo passo, esauriremo le riserve di sabbia per colpa della nostra fame di cemento.
Si chiude Klimahouse 2019 a Fiera Bolzano con protagoniste centinaia di aziende e startup. Premiati i prodotti e sistemi che stanno rivoluzionando l’edilizia sostenibile, sempre più rinnovabile e circolare.