
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Il presidente colombiano ha annunciato l’intenzione di creare la più grande area protetta del mondo che si estenderà dall’Oceano Atlantico alle Ande.
Un enorme corridoio ecologico di 135 milioni di ettari per proteggere alcune delle aree più ricche di biodiversità del pianeta. Questa l’idea del presidente della Colombia Juan Manuel Santos che ha già pronto il nome, “Triple A”, perché coinvolgerebbe le Ande e l’Amazzonia fino all’oceano Atlantico.
Santos intende proporre l’istituzione dell’area protetta durante la Cop 21, la conferenza Onu sul clima che si svolgerà a dicembre a Parigi, sottolineando l’importanza della preservazione delle foreste nella lotta al riscaldamento globale.
L’idea di creare il più grande corridoio ecologico del mondo è di Martin von Hildebrand, direttore e fondatore della Gaia Amazonas foundation, due terzi della riserva sarebbero in Brasile, un terzo in Colombia e meno del cinque per cento sarebbe situato in Venezuela. Gran parte delle aree prese in esame godono già di qualche forma di protezione, ma collegarle in un’unica area protetta sarebbe fondamentale, secondo Martin von Hildebrand.
In base agli studi effettuati, infatti, una porzione continua di territorio protetto potrebbe proteggere la biodiversità con maggiore efficacia rispetto a riserve frammentate. Inoltre secondo Global Forest Watch, piattaforma online nata per monitorare lo stato di salute delle foreste nel mondo e contribuire alla prevenzione della deforestazione illegale, la zona che sarebbe compresa nell’area “Triple A” ha perso circa 1,5 milioni di ettari di copertura arborea dal 2001 al 2012, soprattutto nelle zone attualmente non protette.
Tramutare l’idea in realtà comporterà una serie di sfide, innanzitutto Brasile e Venezuela devono ancora accettare la proposta, in secondo luogo le aree protette già esistenti sono soggette a diversi livelli di tutela, dovrà pertanto essere stabilita una protezione standard che le accomuni. Gabriel Vallejo e Maria Angela Holguin, rispettivamente ministro dell’Ambiente e degli Esteri della Colombia, hanno annunciato che questa settimana inizieranno le discussioni con Brasile e Venezuela, nella speranza che i tre paesi possono presentare la proposta insieme a Parigi.
Il corridoio “Triple A” sarebbe la più grande area protetta del pianeta (farebbe impallidire l’attuale n.1, un’area di 5mila ettari situata in Nuova Caledonia) e contribuirebbe a preservare alcune aree dall’incredibile varietà biologica e popolate da creature a rischio estinzione come giaguari, tapiri, crisocioni e formichieri.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il primo studio a indagare le cause del crollo della Marmolada, costato la vita 11 persone, l’evento è dovuto in gran parte alle alte temperature.
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Con l’installazione di Termoli ha preso il via la campagna “L’impronta del gigante invisibile”: ognuno di noi produce 7 tonnellate di CO2 all’anno.
Catania vive ore drammatiche a causa di un ciclone che potrebbe trasformarsi in un Medicane (Mediterranean Hurricane), un uragano paragonabile a quelli di origine tropicale.
Intervista a Gianmaria Sannino, climatologo dell’Enea: il Mediterraneo è un hotspot climatico, 50 gradi in Sicilia rischiano di diventare una consuetudine.
Nuovo rapporto del Cmcc mostra che le ondate di calore e le alluvioni saranno comuni a tutte le città, con una tendenza di crescita che appare già in atto. Ma le politiche di adattamento funzionano.
Uno studio della Banca Mondiale ha stimato il numero di migranti che potrebbero fuggire dalle loro terre, entro il 2050, per colpa del clima.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.