
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Da oggi, grazie alla rete Supercharger, si potrà andare da Milano ad Oslo in auto elettrica.
12 colonnine installate nell’area di servizio di Dorno, lungo l’autostrada A7 in direzione Milano. È la prima stazione di ricarica per auto elettriche, chiamata Supercharger, inaugurata da Tesla Motors in Italia. Le colonnine permetteranno ai proprietari della Model S di ricaricare le batterie e viaggiare così verso il Nord Europa, dove sono installate altre colonnine dedicate, in Svizzera, Francia, Germania e Norvegia. L’obiettivo e di poter viaggiare in Europa utilizzando solo Superchargers entro la fine dell’anno.
“Tesla è molto interessata a fornire viaggi gratuiti a lunga distanza per i proprietari di Model S”, ha detto Jochen Rudat Country Manager di Tesla Italia. “L’Italia è un mercato interessante per Tesla e Dorno è la prima stazione in una posizione ideale per introdurre la nostra rete di Supercharger ai nostri proprietari italiani Modello S”.
Una colonnina intelligente, in grado di fornire metà carica in circa 20 minuti. Dopo la California, è stata l’Europa ad essere scelta da Tesla Motors per realizzare una rete di rifornimento per tutti i possessori dei modelli elettrici della casa automobilistica di Musk. Oggi sono 63 le stazioni in tutta Europa, dalla Norvegia all’Italia, offrendo nel solo mese di giugno più di 1 GWh di energia per veicoli Model S. Energia equivalente a un totale di 168.000 litri di carburante risparmiato.
Una rete dedicata quindi, che permetterà ai fortunati possessori di una Model S, di andare da Milano a Oslo senza spese di carburante e soprattutto senza emissioni nocive e climalteranti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.