
Si svilupperà su una linea di 170 chilometri inibita alle automobili. Il tutto sorgerà all’interno della città di Neom, 33 volte più estesa di New York.
Da oggi, grazie alla rete Supercharger, si potrà andare da Milano ad Oslo in auto elettrica.
12 colonnine installate nell’area di servizio di Dorno, lungo l’autostrada A7 in direzione Milano. È la prima stazione di ricarica per auto elettriche, chiamata Supercharger, inaugurata da Tesla Motors in Italia. Le colonnine permetteranno ai proprietari della Model S di ricaricare le batterie e viaggiare così verso il Nord Europa, dove sono installate altre colonnine dedicate, in Svizzera, Francia, Germania e Norvegia. L’obiettivo e di poter viaggiare in Europa utilizzando solo Superchargers entro la fine dell’anno.
“Tesla è molto interessata a fornire viaggi gratuiti a lunga distanza per i proprietari di Model S”, ha detto Jochen Rudat Country Manager di Tesla Italia. “L’Italia è un mercato interessante per Tesla e Dorno è la prima stazione in una posizione ideale per introdurre la nostra rete di Supercharger ai nostri proprietari italiani Modello S”.
Una colonnina intelligente, in grado di fornire metà carica in circa 20 minuti. Dopo la California, è stata l’Europa ad essere scelta da Tesla Motors per realizzare una rete di rifornimento per tutti i possessori dei modelli elettrici della casa automobilistica di Musk. Oggi sono 63 le stazioni in tutta Europa, dalla Norvegia all’Italia, offrendo nel solo mese di giugno più di 1 GWh di energia per veicoli Model S. Energia equivalente a un totale di 168.000 litri di carburante risparmiato.
Una rete dedicata quindi, che permetterà ai fortunati possessori di una Model S, di andare da Milano a Oslo senza spese di carburante e soprattutto senza emissioni nocive e climalteranti.
Si svilupperà su una linea di 170 chilometri inibita alle automobili. Il tutto sorgerà all’interno della città di Neom, 33 volte più estesa di New York.
Da tempo Michelin si batte perché vengano approvati test obbligatori che misurino l’efficienza dei pneumatici usurati. Una battaglia in favore della sicurezza stradale, che renderebbe l’utente finale più consapevole e informato.
Le fuel cell a idrogeno cambieranno il nostro modo di spostarci per sette buone ragioni. Oggi Bosch si concentra sui camion per poi arrivare alle auto.
Sviluppare le ciclovie lungo i corsi d’acqua può aiutare a valorizzare interi territori. Nel nostro Paese c’è un potenziale di ben 200mila chilometri.
Toyota punta sullo sviluppo dell’idrogeno in diversi settori e mette a disposizione di nuovi partner la tecnologia avanzata delle fuel cell.
Formula E, si prepara al via la settima stagione. Il 26 febbraio riparte da Dir’iyya, Arabia Saudita, l’ABB Fia Formula E World Championship. Le regole, il calendario e i nuovi protagonisti.
Con la nascita di Stellantis, Fiat Chrysler Automobiles e Peugeot Citroën diventano il quarto costruttore di auto al mondo. Obiettivo, unire know-how e risorse per fornire le soluzioni di mobilità sostenibile dei prossimi decenni.
Ecobonus auto, cosa prevede la legge di bilancio 2021. Da gennaio alcune novità in termini di requisiti, fondi e modalità di richiesta. Cosa c’è da sapere.
Renault Twingo debutta in versione elettrica. L’abbiamo guidata e vi raccontiamo come va, cosa offre e perché la città è il suo habitat ideale.