
1.700 chilometri, 14 tappe e un messaggio per il Parlamento europeo, per promuovere il cicloturismo in Italia. Ecco la lunga pedalata di Mauro Fumagalli.
Chi acquista una e-bike entro il 2020 ha diritto a un sussidio del 25 per cento, grazie all’impegno di un’associazione di ciclisti svedese.
La Svezia potrebbe vedere un boom di vendite di e-bike nei prossimi tre anni, grazie ai sussidi stabiliti dal governo e al lavoro svolto da un’associazione ciclistica svedese. Il budget statale per il 2018 prevede uno sconto del 25 per cento per le e-bike vendute fino al 2020. Un’iniziativa che potrebbe trasformarsi in un successo per lo sviluppo del settore in Svezia, rendendo questo Paese un riferimento per gli altri paesi europei.
Cykelfrämjandet (letteralmente: La promozione della bicicletta) è membro della Federazione europea dei ciclisti (Ecf) e per due anni ha lavorato per ottenere questo risultato. “Questo è un successo per la Svezia e la collaborazione europea. Questa soluzione non sarebbe mai stata introdotta senza il lavoro di Cykelfrämjandet”, ha affermato il presidente sell’associazione Lars Strömgren.
Per il triennio 2018-2020 il fondo è di 350 milioni di corone svedesi (circa 35 milioni di euro) all’anno per un totale superiore al miliardo di corone. Tutti i cittadini che acquistano una e-bike fino al 2020 ottengono uno sconto del 25 per cento del prezzo, fino all’equivalente di mille euro per bici. Una possibilità che risulta valida retroattivamete dal 20 settembre 2017, i pagamenti sono iniziati da gennaio 2018.
Konsumentminister @bolund lägger årets julklapp under granen. Den nya elfordonspremien innebär att privatpersoner får 25 procent av inköpspriset i bidrag. Läs mer: https://t.co/mbYEGPYltU pic.twitter.com/4tk1eSKWyy
— Finansdepartementet (@FinansdepSv) 21 dicembre 2017
“Tutto ciò non sarebbe stato possibile senza la collaborazione tra i membri di Ecf e le competenze che abbiamo acquisito attrverso il Leadership Programme. Il supporto che abbiamo avuto dal Cycling industry club ha reso possibile tutto ciò”, ha spiegato Strömgren. Cykelfrämjandet ha infatti partecipato al programma Ecf Leadership Programme realizzato con le donazioni di società al Cycling industry club: le associazioni ottengono fondi, supporto e formazione per rendere più efficace e professionale le loro campagne. In Svezia l’industria del settore ciclistico vede ora un ritorno economico di 100 milioni di euro con un “investimento” in donazioni a Cykelfrämjandet di 60.000 euro. Un metodo che ha cominciato a fare proseliti in altri Paesi tra cui anche l’Italia.
Il piano per i sussidi alle e-bike fu proposto per la prima volta nel 2016, durante un incontro con Per Bolund, ministro per i Mercati finanziari e le politiche per i consumatori. L’idea è stata ben accettata all’epoca ma non incorporata nel budget statale fino a quest’anno, quando è stato possibile avere un surplus, rendendo così possibile la proposta di Cykelfrämjandet dopo una campagna condotta sui media svedesi.
Questi fondi inseriti nel bilancio statale dal Governo della Svezia dimostrano un interesse per la mobilità sostenibile, anche da un punto di vista dello sviluppo industriale e di ritorno economico oltre che ambientale. Un esempio, quello dell’associazione Cykelfrämjandet e di Ecf, da replicare quanto prima nel resto d’Europa a cominciare dall’Italia.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
1.700 chilometri, 14 tappe e un messaggio per il Parlamento europeo, per promuovere il cicloturismo in Italia. Ecco la lunga pedalata di Mauro Fumagalli.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
“Basta morti in bici”: la comunità ciclistica milanese chiede interventi immediati dopo l’uccisione della 28enne travolta da un mezzo pesante, la sesta vittima negli ultimi mesi.
In arrivo a settembre tanti appuntamenti per chi ama l’avventura in bicicletta. Dalla mitica Eroica al Sella Ronda bike day, ecco la nostra selezione.
Dal 2019 diminuiscono i viaggi brevi in auto e aumenta la velocità media per la minore congestione delle strade. Milano e Bologna i centri più virtuosi.
Per chi ama la bicicletta segnaliamo alcuni eventi estivi: dalla Maratona dels Dolomites alla rassegna di Teatro a Pedali, ce n’è per tutti i gusti.
L’Oscar del cicloturismo 2023 premia la ciclopedonale Puccini in Toscana, la Sicily Divide e la Treviso-Ostiglia. Itinerari che ispirano il prossimo viaggio in bici.
Restrizioni per l’uso di monopattini e bici annunciati dal ministro Salvini per la riforma del Codice stradale. Provvedimenti anti-bicicletta, secondo Fiab e Ancma.
La bicicletta è una soluzione reale per perseguire in modo semplice ed economico gli obiettivi di transizione energetica e climatica. La giornata mira a focalizzarne i vantaggi.