
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Qual è la posizione del letto per dormire bene? La finestra va sopra il letto? Il Feng Shui ci aiuta su orientamento e posizione della camera da letto.
Da evitare la stanza che comunica con il bagno (diminuzione “energetica” del locale notte), o sopra un garage (masse metalliche). Se non è possibile scegliere, il rimedio è semplice: colorare la porta del bagno del colore del muro e spostare le grosse masse metalliche dal garage.
Vanno scelti arredi con forme morbide, curvilinee, senza spigoli specialmente nei punti di passaggio. I colori devono essere “riposanti” (colori pastello, delicati) e non eccitanti (colori troppo “vivi”). Evitare di mettere nero, rosso o colori troppo accesi. Se si hanno elementi “eccitanti” come specchi od oggetti riflettenti è bene provare a coprirli con un lenzuolo.
La camera da letto va orientata verso nord. Se non è possibile, anche in questo caso è meglio tentare di rendere la stanza fresca, creare ombra, meglio se non è esposta su una strada o una piazza ma verso la corte interna in punti di minore attività sociale. In ogni caso le pareti vanno isolate sia termicamente sia acusticamente con i materiali usati nella bioedilizia.
Il letto non va posizionato in spazi senza luce naturale o in zone anguste e chiuse o in soppalchi ciechi e bassi. Si può ovviare a questo problema mettendo delle luci, colori, tende, campiture in modo da allargare o innalzare lo spazio.
Le travi a vista non devono essere troppo basse e che non possono tagliare orizzontalmente il letto. Occorre quindi mettersi al di fuori delle travi, usare un letto a baldacchino o mettere un lenzuolo sopra al letto attaccato alle travi in questione.
Dopo aver trovato la corretta posizione del letto è bene mettere il letto con la testiera a Nord: una ricerca medica tedesca ha rivelato che riposando nella posizione giusta si aumenta del 7% la fase rem del sonno, che è quella deputata al vero riposo.
La testiera deve essere protetta da un muro pieno senza finestre e fuori dell’asse della porta; va messa verso il muro con altezza maggiore in modo che chi dorme abbia uno spazio di “respiro” sopra la testa. È meglio evitare di avere la testiera del letto sul muro adiacente allo scarico del bagno, ad un televisore o ad altre fonti di rumore. Occorre quindi insonorizzare la parete del bagno con materiali naturali (sughero, materiali in fibra di legno ecc.)
Il letto non deve essere “tagliato” dalla linea che congiunge la porta con la finestra, infatti il letto non deve dare i “piedi” alla porta. Se non si può spostare il letto in posizioni favorevoli bisogna metterlo in modo che la linea porta-finestra percorra la parte dei piedi e non la testa.
Le stanze troppo alte non vanno bene: danno un senso d’instabilità. Si può risolvere questo problema andando a creare un controsoffitto, o colorando il soffitto in modo da “abbassarlo”; le luci possono essere abbassate, andando così a diminuire lo spazio.
Se la stanza è troppo illuminata (perché si trova a Sud, o vicino a luci artificiali) è bene usare luci calde (lampade in carta di riso) con forme morbide.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.
Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.
Perché vincolarsi alla vita frenetica in città, ora che è possibile lavorare ovunque? Da questa domanda nasce il fenomeno di digital nomad e south working.
La sostenibilità è un punto chiave dell’attività di Silvia Stella Osella, giovane textile designer e nuova protagonista delle nostre Storie in movimento.
Alle Hawaii abbiamo incontrato Leonardo Fioravanti. Il giovane atleta italiano ci ha parlato di surf e dell’oro olimpico che presto vuole conquistare.