
Cos’è il feng shui. Regole e colori per arredare casa, camera da letto e ufficio
Feng Shui in cinese significa letteralmente “vento e acqua”, due elementi indispensabili per la vita.
Feng shui in cinese significa letteralmente “vento e acqua”. L’antica disciplina è un insieme di pratiche di lettura e di interpretazione del paesaggio, delle forme delle costruzioni e degli spazi interni agli edifici, allo scopo di evitare gli influssi negativi di varia natura che possono colpire le costruzioni e l’uomo. Scopri tutto quello che c’è da sapere sul feng shui: la storia, le regole e i colori per arredare la casa e l’ufficio nonché i principi filosofici dietro a quest’antica disciplina e esempi pratici di ambienti che rispettano le caratteristiche del feng shui.
Feng Shui in cinese significa letteralmente “vento e acqua”, due elementi indispensabili per la vita.
Gaia è un edificio unico nel suo genere. Una costruzione che fonde tecnologie sull’energia rinnovabile con l’antica arte orientale legata al feng shui.
Come organizzare al meglio il vostro ufficio o ambiente lavorativo, secondo lo feng shui.
E’ importante l’assunzione degli alimenti, ma bisogna anche tenere presente che il cibo viene influenzato da tre diversi tipi di Chi: dalle energie di chi lo prepara e da dove e da cosa viene cucinato.
Al Salone del Mobile di Milano hanno partecipato anche designer e aziende che producono oggetti realizzati con materiali e tecniche ecocompatibili e progettati per creare benessere.
I giardini giapponesi zen karesansui nacquero per aiutare i sacerdoti a comprendere meglio lo zen: approfondiamo il loro significato e scopriamo come fare un giardino zen.
Qual è la posizione del letto per dormire bene? La finestra va sopra il letto? Il Feng Shui ci aiuta su orientamento e posizione della camera da letto.
Per la realizzazione dell’intervento voluto da Stefano Savadori, proprietario del negozio Bio Food “Pantagruel”, ci si è affidati al Feng Shui. Da campi elettromagnetici ad un ambiente salutare.
Calcolando il nostro numero vitale sappiamo a quale dei 5 elementi apparteniamo.
Il primo criterio di progettazione di un edificio, secondo la pratica del Feng Shui, consiste nell’analisi del territorio sul quale sorgerà l’abitazione.