
Tutte le news sul coronavirus in Italia e nel mondo man mano che vengono ufficializzate dalle autorità competenti, senza creare allarmismi. Qui trovate solo notizie verificate.
Il cambiamento è un fenomeno continuo e naturale, e la capacità di adattamento consiste nel saper essere flessibili e assecondare il flusso della vita. Ma non è così semplice.
Agli astri e alle carte si chiede un controllo sul futuro
perché abbiamo paura dell’incerto. Il cambiamento è
una rinascita, ma prima qualcosa di noi deve morire. E’ un rischio,
presuppone fiducia, in se stessi e nel futuro.
Anche quando il presente non ci piace, ci irrigidiamo
nell’aggrapparci a quello che siamo e che abbiamo; spaventati dal
nuovo, non lo vediamo. Cristallizzarsi in abitudini per timore di
abbandonarle è un modo nevrotico e magico per fermare il
tempo. Fa soffrire, ma il senso di minaccia inconscia legato
all’allontanamento dai binari familiari e noti (magari anche
odiati) è molto forte. Anche i bambini, prima di uno scatto
evolutivo, sembrano regredire, hanno timori: poi di colpo, se tutto
va bene, spiccano un salto da canguri.
E’ noto in psicologia il fenomeno della “resistenza al
cambiamento”: gli esseri umani tendono ad essere conservatori, e a
respingere le innovazioni, anche quelle che alla lunga
considereranno molto positive per sé, a meno di non essere
costretti ad accettarle.
Le emozioni negative sono talvolta delle alleate: quando diventano
più forti della paura, sono una spinta per affrontare la
fatica di cambiare ed evolversi.
Spesso i cambiamenti grossi sono preceduti da una crisi, anche in
psicoterapia. Il momento più buio è quello prima
dell’alba. E’ bene saperlo, aiuta ricordarselo. Forse in futuro si
ringrazierà quella crisi.
L’alba è sempre una sorpresa, giunge imprevista e nuova: ci
si sente diversi, rinati, quando tutto sembrava fermo e spento. E’
così che si costruisce la speranza e la fiducia per vivere
meglio le crisi successive.
Olga Chiaia
Psicologa Psicoterapeuta
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Tutte le news sul coronavirus in Italia e nel mondo man mano che vengono ufficializzate dalle autorità competenti, senza creare allarmismi. Qui trovate solo notizie verificate.
Nei giorni scorsi, radio, tv e giornali si sono occupati del rientro al lavoro. Esiste un modo pergestire questi momenti: focalizzarsi sui momenti gioiosi
“Il ‘silenzio cosmico’ ci fa sentire soli nell’universo, come il silenzio dell’altro ci fa sentire soli nel piccolo universo del rapporto”.
La naturopatia
“Ognuno deve vivere ogni suo momento con l’intensità con cui lo vivrebbe se fosse il primo attimo del nascere o l’ultimo istante del morire”.
Gli insegnamento del Ven. U-Vivekananda relativi alla posizione corretta da assumere durante la meditazione Vipassana, con indicazioni preziose e utili anche per altre tecniche meditative in posizione seduta.
Tutti conosciamo le gioie dell’innamoramento e della luna di miele che ne segue. Ma questa è solo la prima fase, all’interno della coppia.
Marco Aurelio ed Epitteto c’insegnano che “la vita buona” non consiste nel vuoto parlare, bensì nell’agire.
L’uomo al tempo della globalizzazione possiede delle indicazioni molto precise sul come valutare il proprio lavoro: può essere calcolato l’effetto del suo operato, può esserne calcolata l’efficacia.