
Meta ha progettato le piattaforme social per creare dipendenza in bambini e adolescenti e ha consapevolmente permesso ai minori di 13 anni di possedere account social.
Scopri i benefici della medicina tibetana, pratica volta alla prevenzione delle malattie e alla cura dell’organismo agendo sull’origine della cause e sugli effetti della malattia.
Sviluppatasi secoli fa tra le irraggiungibili vette del Tibet, al riparo da influenze esterne, la medicina tibetana, Sowa Rigpa, era un tempo una conoscenza esclusiva dei monaci. Oggi questa dottrina, che ritiene che i pensieri e i comportamenti influenzino la salute e la felicità, è invece accessibile a tutti e comporta numerosi benefici. Secondo la medicina tibetana, la salute risulta dall’equilibrio tra i cinque elementi e dunque dall’equilibrio tra i tre sistemi energetici o umori: il vento, la bile e la flemma.
Ogni individuo nasce con un suo modo di reagire all’ambiente, un suo carattere mentale, fisico, una costituzione che lo distingue dagli altri. La costituzione di base ha origine dal concepimento e dipende da tre fattori: patrimonio dei genitori, dieta alimentare della madre durante la gravidanza e comportamento della madre durante la gestazione
Durante la vita embrionale si sviluppano i tre sistemi energetici, entrano nel corpo con la formazione di un canale principale che parte dall’ombelico e si dirama in tre parti:
La prima parte va verso l’alto e forma il cervello dove nasce il primo “veleno”, l’ignoranza o ottusità mentale che corrisponde all’umore flemma.
La seconda parte si dirige verso la zona mediana del corpo, verso il fegato che è collegato all’umore bile ed è in relazione con l’odio.
La terza parte raggiunge la parte bassa del corpo, gli organi genitali che generano il desiderio sessuale e rappresentano l’umore vento.
Questi tre canali energetici si sviluppano generalmente intorno alla quinta settimana di gravidanza.
Secondo la prevalenza di uno o più umori la medicina tibetana individua sette costituzioni: il tipo con predominanza dell’umore Vento, il tipo prevalentemente Bile, il tipo Flemma, i tipi misti come Vento-Bile, Bile- Flemma, Vento-Flemma e Vento-Bile-Flemma. Riconoscere la propria costituzione in modo da capire la reattività del nostro organismo ai vari stimoli ambientali, dietetici, emotivi è fondamentale per poter prevedere gli eventuali squilibri, malattie e così via.
Costituzione: vento
Costituzione: bile
Costituzione: flemma
Le costituzioni pure sono molto rare; la maggioranza delle persone ha una costituzione mista:
Costituzione: bile-flemma
Costituzione: bile-vento
Per una medicina preventiva è molto utile acquisire la conoscenza della propria costituzione in modo tale da capire buona parte dei nostri sintomi ed intuire la possibile via della guarigione.
La millenaria pratica della medicina tibetana comporta numerosi benefici per l’organismo, si prefigge innanzitutto l’obiettivo di ristabilire l’equilibrio tra le energie corporee e mentali tramite rimedi erboristici, consigli alimentari e raccomandazioni riguardanti lo stile di vita. Un effetto concreto della sua applicazione consiste nel liberarsi delle emozioni distruttive che sono alla base degli squilibri energetici.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Meta ha progettato le piattaforme social per creare dipendenza in bambini e adolescenti e ha consapevolmente permesso ai minori di 13 anni di possedere account social.
Macchinette, gratta e vinci e casinò on line attirano un pubblico sempre più giovane. Sintomi e cura del gioco d’azzardo patologico.
Viterbo e altre sei città sperimentano in classe la Didattica delle emozioni. L’intervista al dottor Ulisse Mariani, co-ideatore del metodo.
Intervista ad Andrea Chiaravalli, papà supportato da Vidas in uno dei momenti più bui, che oggi corre per Casa Sollievo bimbi e lancia una raccolta fondi.
Secondo gli esperti, guardare troppe immagini violente danneggia la salute, provocando ansia, stress e paura. Esserne consapevoli ci aiuta a proteggerci.
In Italia, un milione di persone soffre di demenza (circa 650mila di Alzheimer). Ecco quattro startup che rispondono ai bisogni di pazienti e caregiver.
Nel Ghana rurale, quando le donne invecchiano, i segni di demenza o persino i sintomi della menopausa possono farle dichiarare “streghe” e allontanarle dalla loro comunità. Il racconto della fotoreporter Lee-Ann Olwage.
Tutto ciò che c’è da sapere sul bergamotto, il frutto dorato della Calabria che dona una piacevole ventata di freschezza: proprietà benefiche, ricette gustose, segreti e curiosità.
Agopuntura e radioterapia, cannabis e farmaci per l’Alzheimer. Esperti da 60 paesi si sono riuniti a Roma per esplorare nuove sinergie tra medicina “ufficiale” e “alternativa”. Con un messaggio del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.