
10 consigli per effettuare un cambio di stagione efficace e funzionale: il cambio armadio perfetto per le tue esigenze!
Dall’inizio della civilt
Il pepe è sicuramente il pimento più utilizzato in
Europa, ed è conosciuto nel mondo occidentale sin dal
Medioevo. La sua patria è l’Asia, e da lì arriva a
Venezia con l’importazione di merce bizantina. Roma nel 400 d.C. lo
utilizzava per le ricette del tempo, e i mercati della capitale
abbondavano di questo esotico ingrediente. La coltivazione
primeggia fruttuosa in India, Indonesia, Malesia, Madagascar e
Brasile.
Nelle foreste tropicali d’oriente abbonda il cardamomo. Dai
giardini odorosi di Babilonia, il cardamomo giunge in Grecia e poi
anch’esso a Roma, dove vi si realizzavano profumi per il corpo e
per l’ambiente. Ne “Le mille e una notte”, il cardamomo veniva
indicato come ingrediente afrodisiaco, dal potere inconfutabile.
Oggi lo si utilizza per preparare il garam masala, miscela di
spezie orientali, e per il caffè arabo dall’aroma
deciso.
Il coriandolo è stato definito il prezzemolo cinese,
perché appartiene alla famiglia della nota erbetta
aromatica. Gli orientali lo sparpagliano un po’ dappertutto, e non
possono fare a meno del suo sapore intenso e piacevole. Alla stessa
famiglia appartengono il cumino, l’aneto e il finocchio. Per gli
antichi egizi il coriandolo era una pianta medicinale: se ne
trovano tracce in tombe e sarcofagi. Anche gli scrittori antichi
Apicio e Plinio ne sottolineano le proprietà terapeutiche,
specie contro il mal di testa.
Il cumino viene dall’Africa del nord, e lo si trova menzionato
già nel Vecchio Testamento. Appartenente alla famiglia delle
Ombrellifere, è uno degli ingredienti principe del kebab e
delle brochette.
Il “viaggio” non può dirsi concluso senza citare la paprika.
La pianta tropicale, entrata in Ungheria con i Turchi, fa la
ricchezza del gulash, piatto tipico ungherese. Oggi è
diffusissima in tutta l’Europa orientale.
Francesca Colosi
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
10 consigli per effettuare un cambio di stagione efficace e funzionale: il cambio armadio perfetto per le tue esigenze!
Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.
Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.
Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.
Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.
Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.
Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.
Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.