News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Malesia

Malesia

È stata scoperta una scimmia misteriosa, nata dalla frammentazione dell’habitat

È stata scoperta una scimmia misteriosa, nata dalla frammentazione dell’habitat

In Malesia è stata osservata una scimmia misteriosa nata dall’incrocio di due specie diverse, probabilmente a causa della frammentazione dell’habitat.

Biodiversità
La Malesia è stata colpita dalle peggiori inondazioni degli ultimi decenni

La Malesia è stata colpita dalle peggiori inondazioni degli ultimi decenni

Almeno 14 morti e 51mila sfollati. Sarebbe questo il bilancio – ancora in aggiornamento – delle alluvioni di dicembre 2021 in Malesia.

Cambiamenti climatici
Penang Hill, in Malesia, è una nuova riserva della biosfera Unesco

Penang Hill, in Malesia, è una nuova riserva della biosfera Unesco

Penang Hill, in Malesia, entra a far parte delle 714 riserve della biosfera riconosciute dall’Unesco, “luoghi di apprendimento dello sviluppo sostenibile”.

Ambiente
Nel 2020 la deforestazione ha cancellato un’area di foresta tropicale primaria grande quanto l’Olanda

Nel 2020 la deforestazione ha cancellato un’area di foresta tropicale primaria grande quanto l’Olanda

Durante l’anno appena trascorso la foresta tropicale è andata distrutta a ritmi allarmanti. Preoccupano soprattutto i dati in arrivo dal Brasile.

Ambiente
La Malesia piange Iman, è morto anche l’ultimo rinoceronte di Sumatra del Paese

La Malesia piange Iman, è morto anche l’ultimo rinoceronte di Sumatra del Paese

La femmina di rinoceronte era da tempo malata di cancro e la sua morte rappresenta un ulteriore passo di questa rara specie verso l’estinzione.

Biodiversità
In Indonesia il cielo è rosso come il fuoco. In fumo 380mila ettari di foresta

In Indonesia il cielo è rosso come il fuoco. In fumo 380mila ettari di foresta

Migliaia di incendi dolosi devastano l’Indonesia. L’aria è irrespirabile e il cielo rosso: “Come su Marte”. L’Unicef: 10 milioni di bambini in pericolo.

Ambiente
Il 29 luglio è la Giornata mondiale della tigre

Il 29 luglio è la Giornata mondiale della tigre

Entro il prossimo decennio le tigri potrebbero estinguersi. Fortunatamente la strategia di conservazione Tx2 che prevede di raddoppiarne il numero entro il 2022 sta dando i primi frutti.

Ambiente
È morto anche Tam, l’ultimo rinoceronte di Sumatra maschio della Malesia

È morto anche Tam, l’ultimo rinoceronte di Sumatra maschio della Malesia

Ora sopravvive nel Paese una sola femmina di rinoceronte, mentre poche decine vivono in Indonesia, l’estinzione sembra sempre più vicina.

Biodiversità
Un altro gigante se n’è andato, si è estinto in natura il rinoceronte di Sumatra di Sabah

Un altro gigante se n’è andato, si è estinto in natura il rinoceronte di Sumatra di Sabah

Nello stato malese di Sabah non esistono più rinoceronti allo stato selvaggio, lo ha annunciato il ministro dell’Ambiente, ma non tutto è perduto.

Animali
Un’artista di Singapore ricicla le musicassette a difesa dell’ambiente

Un’artista di Singapore ricicla le musicassette a difesa dell’ambiente

Per contrastare il problema dei rifiuti elettronici, una designer trasforma il nastro magnetico delle musicassette in tessuto con cui crea opere e oggetti fatti a mano.

Musica
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • »
  • 11
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001