
Grazie alle sue lampade ad energia solare Solight Design ha vinto il premio Uspto che premia quelle invenzioni in grado di migliorare la vita delle persone.
Dalla pasta di pane, alimento tipico della cucina italiana, è possibile creare una lampada da tavolo. Il segreto consiste nel trovare la giusta “ricetta”.
La ricerca di materiali che non abbiano un forte impatto ambientale ha contagiato anche il mondo del design d’interni. Ce lo dimostra Cristian Li Voi, un giovane designer romagnolo che ha creato una lampada partendo da un ingrediente abbastanza insolito: la pasta di pane.
“Il mio progetto nasce dalla volontà di dar vita a qualcosa di nuovo che non è mai stato creato. Un nuovo modo di rivedere i materiali e i loro sviluppi”, ha affermato l’ideatore. Ed ecco come dal pane, elemento principe della tavola italiana, è stato possibile realizzare un oggetto di puro design.
Per trasformare la pasta in una lampada, innanzitutto, il designer ha dovuto studiare tutti i fattori che incidono sulla lievitazione della pasta. Il segreto della buona riuscita, infatti, consiste nel trovare il perfetto equilibrio tra temperature di lievitazione, quantità di acqua all’interno dell’impasto e tasso di umidità presente nell’aria.
Successivamente, l’impasto è stato lasciato a lievitare all’interno di una cassaforma con dei fori che permettono il passaggio dell’aria e, dopo aver ottenuto la giusta consistenza, il composto è stato estratto dal contenitore essiccandolo con degli asciugatori professionali. Infine, per rendere il paralume resistente a colpi, parassiti e surriscaldamento dovuto dal calore emesso dalla lampadina, è stato necessario stendere su tutta la superficie qualche mano di resina.
Si tratta di una lampada innovativa e assolutamente ecologica perché è realizzata con un materiale che, oltre a non passare mai di moda, è anche biodegradabile, quindi non implica pratiche particolarmente impattanti per il suo smaltimento. Inoltre, grazie alla sua produzione interamente affidata alla mano dell’uomo, questo prodotto potrebbe rappresentare una grande rivincita dell’attività artigianale su quella industriale, da sempre poco incline alle questioni ambientali.
Grazie alle sue lampade ad energia solare Solight Design ha vinto il premio Uspto che premia quelle invenzioni in grado di migliorare la vita delle persone.
Le bottiglie di vetro, se lavorate e decorate con creatività, possono essere trasformate in oggetti originali e funzionali.
Un biopolimero 100% naturale di nuova concezione. Una lampada a LED che si trasforma in vaso. Un oggetto unico nel suo genere, da collezione.
Il design deve essere al servizio dello sviluppo sostenibile. Il progetto realizzato dalla Arte Fatto Onlus nell’oasi di Figuig, in Marocco, sfrutta il potenziale economico delle tessitrici.
Se volete vivere a basso impatto sull’ambiente girando il mondo, forse una tiny house – letteralmente “casa piccola” – è quello che fa per voi.
Ilaria Fendi e Vibram insieme per una moda etica ed ecologica: il progetto di borse e accessori in gomma di recupero è stato presentato ieri a Milano
Quando la fantasia incontra la realtà: ecco le “case da hobbit” più ecologiche del mondo.
A New York è stato realizzato un locale moderno e trendy utilizzando… mobili vecchi. Guardate che bel risultato
Ecco quanto si può risparmiare, sia in termini ecologici che economici, adottando sistemi di illuminazione a risparmio energetico in ufficio.