
Terremoto, come contenere le conseguenze del tipico sisma italiano
Applicando le normative antisismiche edilizie, il tipico sisma italiano potrebbe arrecare drasticamente meno danni e vittime su tutto il territorio italiano
Federica Garofalo
Contributor
Amante della vita e gran lavoratrice. Eclettica e dinamica, determinata. Appassionata di persone, stili di vita sostenibili e pensieri innovativi.
Mi piace perdermi nel flusso dei miei pensieri ed essere efficiente! Curiosa di natura, adoro fare nuove esperienze, incontrare persone di vedute aperte e affrontare situazioni nuove.
Sono architetto ma non di tipo convenzionale. Non mi sento a mio agio in città e la mia anima si ritrova solo in natura. La mia casa preferita sarebbe una casa nell’albero e credo che la Natura sia il miglior architetto.
Citazione preferita
“La vita comincia alla fine della tua zona di confort” (Neale Donald Walsh)
Applicando le normative antisismiche edilizie, il tipico sisma italiano potrebbe arrecare drasticamente meno danni e vittime su tutto il territorio italiano
Il quartiere milanese di Porta Nuova ospiterà il Nido verticale, la nuova torre della compagnia assicurativa UnipolSai realizzata da Mario Cucinella.
Praticare yoga all’aria aperta consente di percepire l’abbraccio della natura, ascoltare il respiro della Terra e riconnettere a essa il proprio io più profondo.
Ci sono voluti 17 giorni per stampare l’Office of the Future e 48 ore per assemblarlo. Il primo edificio al mondo realizzato con la stampa in 3D è a Dubai, fulcro mondiale di questa tecnologia.
Per chi cerca ispirazione o per gli amanti delle cose belle, ecco un piccolo tour di città dalle anime vibranti di cultura dedita all’interior design.
L’espressione “architettura sostenibile” dilaga nel mondo dell’edilizia, ma la sua realizzazione stenta ad affermarsi. Cosa significa e come riconoscerla.
La guida che serve per scoprire il meglio del green design, in ogni angolo della città. Il Fuorisalone 2016 a Milano è in mostra fino al 17 aprile.
Il festival e-luminate di Cambridge 2016 pone l’accento sul legame tra i sistemi di illuminazione sostenibili e l’arte, la scienza e lo sviluppo.
The Edge, l’edificio simile a una navicella spaziale in vetro che ha raggiunto gli standard di sostenibilità più elevati al mondo, è atterrato ad Amsterdam
Può un grattacielo situato in pieno centro a Milano soddisfare il bisogno umano di sentirsi in contatto con la natura? A quanto pare il Bosco Verticale sì.
Creatrice di opere di design controverse e unica archistar donna, Zaha Hadid osa sfidare l’architettura contemporanea con esperimenti visionari.